Venerdì 6 gennaio, solennità dell’Epifania è anche festa dell’infanzia missionaria: è un’occasione per sensibilizzare ed educare i nostri bambini e ragazzi alla solidarietà con i missionari e con i bambini da loro assistiti. Alla celebrazione del pomeriggio delle ore 16.00 invitiamo tutti per un momento di “presepe vivente” i Re Magi; al termine dalle ore 17.00 una grande tombolata per tutti in Sala della Comunità. In concomitanza con questa “seconda festa di Natale”, proponiamo la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà della nostra Parrocchia con l’aiuto della Caritas.
Appuntamenti
Ritiro spirituale per i giovani
Domenica 27 novembre dalle ore 9.30, presso la struttura di Cuggiono Scala di Giacobbe, per i giovani delle Parrocchie di Mesero, Marcallo con Casone e Ossona è prevista una giornata di ritiro spirituale. Pranzo al sacco. A questa opportunità sono invitati anche i ragazzi e ragazze di IV e V superiore.
Mentre domenica 18 dicembre, alle ore 18.00 presso la struttura del nostro Santuario della Famiglia si terrà il primo incontro per tutti i giovani delle Parrocchie di cui sopra.
Incontro per tutte le famiglie domenica 20 novembre
A ottobre abbiamo conosciuto don Giovanni, il quale tornerà domenica 20 novembre alle ore 15.00 per incontrare tutte le famiglie nella nostra sala della Comunità (sono invitate anche le famiglie della Parrocchia di Marcallo con Casone) – in Oratorio Maria Immacolata sarà garantito un servizio Baby sitter!. Nella stessa giornata ci sarà a Marcallo (Oratorio) l’incontro per tutti gli Adolescenti (dalla I alla IV superiore ore 18.00). Alle 19.30 la cena per gli educatori e l’incontro con loro!
Questi incontri sono stati pensati dai due Parroci per favorire non solo una conoscenza reciproca, ma anche un cammino comune sui temi della Famiglia e dell’Educare, che come sappiamo sono dominanti nel corso di questo anno pastorale!
Visita delle Famiglie per la benedizione di Natale
Il Parroco (don Giorgio) e la Suora (Suor Franca) da lunedì 14 novembre passeranno di casa in casa per pregare insieme a voi e portare la benedizione del Signore. In molte Parrocchie della nostra Diocesi questo gesto religioso vede coinvolti non solo i Sacerdoti e le religiose, ma anche i laici, che visitando le famiglie portano una parola e un messaggio di luce. A Mesero, per il momento, siamo in due, e anche se iniziamo con l’inizio dell’Avvento, il tempo a nostra disposizione è sempre avaro: vorremmo sostare qualche minuto in più, ma sono circa 1700 le famiglie che dobbiamo incontrare e non sono poche! A tutti lasceremo un cartoncino con una riflessione breve e concisa sull’anno pastorale che stiamo vivendo nel solco della famiglia e dell’educare. Sulla busta, che riceverete a casa qualche giorno prima, troverete il giorno e l’orario di inizio delle benedizioni, mentre all’interno abbiamo messo un pensiero e il testo della preghiera che intendiamo leggere con voi! Se poi volete fare un’offerta (per molti è l’unica offerta annua che si fa’ alla Parrocchia), potete utilizzare la busta!
Ecco il programma dei primi giorni:
- Lunedì 14 novembre (ore 16.30):
vie Meucci, Piemonte, Brigate di Dio e Gramsci - Martedì 15 novembre (ore 16.30):
vie S. Eusenzio e Sandro Pertini - Mercoledì 16 novembre (ore 16.30):
Matelda, Carlo Noè e Dei Crivelli - Giovedì 17 novembre (ore 16.30):
Turati, Cristoforo Colombo e Achille Grandi - Venerdì 18 novembre (ore 16.00):
Caduti sul lavoro, Pio XII, Cavour, Po, Ticino
Si vota!
Ecco i candidati al Consiglio Pastorale Parrocchiale:
- Pisoni Luciano
- Cardani Marco
- Temporiti Luigi
- Garegnani Roberto
- Barni Gianni
- Crippa Anna
- Zoia Attilio
- Colombini Diego
- Genoni Marco
- Berra Maria Paola
- Colombo Luca
- Garavaglia Marco
- Oldani Giuseppe
- Nichele Maurizio
- Garegnani Alba
- Temporiti Alberto
- Antonali Maria Antonietta
- Colombo Maurizio
- Porta Davide
- Colombini Aurelia
- Garagiola Angelo
- Zoppi Sabrina
- Salmoiraghi Mirella
Il Parroco avrebbe voluto che fossero almeno 28 le persone disponibili! Due si sono autocandidate, 4 provengono dalla precedente edizione, 17 sono i volti “nuovi”. Al termine delle S. Messe di sabato 15 e domenica 16 ottobre, tutti i maggiorenni riceveranno la scheda elettorale e una penna. Ogni elettore esprimerà almeno 3 preferenze (minimo) – massimo 6 preferenze – ponendo una X o un puntino nel quadratino che troverete accanto alla fotografia e al cognome nome del candidato. Il cartello che trovate in fondo la Chiesa riproduce in gigantografia la scheda elettorale.