Viaggio parrocchiale

Parrocchia Presentazione del Signore
MADRID – SALAMANCA – AVILA
25 -28 OTTOBRE 2023

Bozza di programma:

1° g. Mercoledì 25 ottobre Milano / Madrid / Avila
Pasti inclusi: pranzo, cena
Alle ore 04.00 ritrovo dei partecipanti a Mesero e trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Incontro con un nostro incaricato e alle ore 07.30 partenza con volo low cost per Madrid. Arrivo alle ore 9.50, ritiro dei bagagli, incontro con la guida locale e partenza con bus privato per il centro città: visita panoramica con la parte più antica di Madrid, chiamata la Madrid degli Ausburgi, dinastia che governò dal XVI all’inizio del XVIII secolo, e che fece trasformò Madrid in capitale. Questo è il cuore storico più antico della città, in cui si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale, Plaza della Villa (il comune). Pranzo in ristornate in corso di visite e nel pomeriggio proseguimento per Avila. Sistemazione in hotel Exe Reina Isabel (o similare), cena e pernottamento.

2° g. Giovedì 26 ottobre Salamanca / Avila
Pasti inclusi: colazione, pranzo cena
Colazione e visita di Avila, città medioevale della Castiglia, notevole centro d’arte, ricco di memorie di S. Teresa. Visita della Cattedrale, primo monumento della città e del Real Monasterio de la Encarnation dove visse Santa Teresa per 28 anni. Pranzo in ristorante e pomeriggio partenza per Salamanca. Visita della città con la Cattedrale, che in realtà sono due chiese unite tra loro. Da una parte la Cattedrale Vecchia (secc. XII-XIII) e dall’altra la Nuova (sec. XVI). La struttura della Cattedrale Vecchia, in stile romanico, spicca per la presenza della Torre del Gallo. Costruita a partire della fine del XII secolo, al suo interno si trova la cappella di San Martín o dell’Aceite e L’Università fondata nel 1218 e acquistò subito grande prestigio pedagogico e culturale anche fuori della Spagna. L’edificio universitario, a pianta quadrata, presenta un cortile centrale circondato da loggiati. Dal punto di vista artistico spicca la facciata in stile plateresco. Le Scuole Minori, a ridosso dell’università, presentano nelle facciate analogie artistiche; il soffitto di una delle sue aule fu dipinto da Fernando Gállego. Rientro ad Avila in albergo, cena e pernottamento.

3° g. Venerdì 27 ottobre Segovia / La Granja
Pasti inclusi: colazione, pranzo cena
Colazione e partenza per Segovia, città patrimonio Unesco con le sue case e palazzi ognuno con elementi e greche ornamentali diversi: incontro con la guida e visita. Plaza de Azoguejo con l’imponente acquedotto, poi il quartiere ebraico, l’imponente cattedrale e l’Alcàzar, il castello che sorge tra la vegetazione ai confini della città. Pranzo in corso di visite e proseguimento per La Granja di San Ildefonso, il “sito Reale”. Il Palazzo ed i suoi meravigliosi giardini ispirati a Versailles sono un esempio dello splendore monarchico del XVIII secolo, insieme alle fontane progettate anch’esse da un seguace dell’architetto di Luigi XIV. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.

4° g. Sabato 28 ottobre Madrid / Milano
Pasti inclusi: colazione, pranzo cena
Colazione e partenza per Madrid. Incontro con la guida e visita del sontuoso e gigantesco Palazzo Reale (ingresso). Visita della Madrid dei Borboni (dinastia attuale) a cui si devono tutti gli attuali sviluppi dal XVIII al XIX secolo nella città, la Borsa, il parlamento. Paseo della Castellana, asse principale nord-sud della città, fontana di Cibeles, fontana Nettuno, arrivando così alla Gran Via, piena di cinema e teatri, luogo in cui si concentra una grande parte della vita culturale della città e del paese. pranzo. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e alle ore 18.35 partenza con volo di linea per Bergamo Orio al Serio. Arrivo alle ore 20.50. Trasferimento con pullman privato a Mesero e termine del viaggio.
N.B. L’Itinerario è preliminare. Per motivi organizzativi potrebbe subire variazioni nell’ordine, pur rispettando l’effettuazione delle visite programmate

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
minimo 20 paganti euro 850
minimo 30 paganti euro 750
minimo 40 paganti euro 690
minimo 50 paganti euro 640

Supplemento camera singola euro 130

Supplemento volo Ryanair:
25/10 Bergamo-Madrid 07.30 – 09.50
28/10 Madrid-Bergamo 18.35 – 20.50
Con bag. in stiva 20kg + zainetto/borsetta a bordo – quotazione al 01/06/2023   170 €

La quota comprende:
Trasferimento con bus privato a/r Mesero/Bergamo Orio al Serio Sistemazione in albergo 4 stelle, in camera doppia con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo dell’ultimo giorno, bevande incluse (acqua e vino) – Pullman a disposizione per i trasferimenti, le visite e le escursioni come da programma – Guida locale per tutte le visite e le escursioni come da programma – ingressi: Palazzo Reale a Madrid; Avila Cattedrale, Incarnazione e Santa Teresa; Salamanca Cattedrali e Università; Segovia Cattedrale e Alcazar; La Granja Palazzo Reale e giardini – Auricolari – Quota apertura pratica – Assicurazione medico-bagaglio e contro penali da annullamento viaggio, inclusa estensione “Cover Stay”.

la quota NON comprende:
Volo aereo da calcolare come da supplemento indicato e da riverificare in fase di conferma adesione – bevande non indicate – mance – ingressi non menzionati – extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce “Comprendente”.

Iscrizioni entro il 01 luglio versando una caparra di 200 € in casa parrocchiale
( preferibilmente al lunedì mattina) o con bonifico IBAN IT02 A030 6909 6061 0000 0009 326 – Parr. Presentazione del Signore –Banca Intesa , inviando copia ricevuta alla mail a parrocchiadimesero@gmail.com

Incontro diocesano dei nonni

Sabato 17 giugno alle ore 15.30 si terrà presso la nostra parrocchia l’incontro diocesano dei nonni. Per poter garantire al meglio la riuscita della manifestazione chiediamo la disponibilità di volontari per effettuare un servizio d’ordine, specialmente all’inizio in cui occorre distribuire i pellegrini nei posteggi individuati nelle aree del paese.
Comunicare la propria disponibilità in parrocchia.

Calendario pastorale

Sabato 3 e domenica 4 Raccolta alimenti Caritas parrocchiale.
Preferibilmente: marmellata – biscotti – caffè – pelati – tonno – olio d’oliva – latte UHT.
Nelle SS. messe di sabato 3 e domenica 4 si terrà una raccolta a favore dell’alluvione in Emilia Romagna. Il ricavato andrà alla Caritas Ambrosiana.

Lunedì 5 ore 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale.

Gruppo missionario: il ricavato del banco Rose per il progetto Tonga è stato di 400 €.

Ricordiamo che il termine delle iscrizioni per il viaggio parrocchiale  (Marocco)  a Madrid è il 1 luglio.

La malattia e la sofferenza nella Bibbia – Discorso di papa Francesco

Si tratta di un tema che riguarda tutti, credenti e non credenti. La natura umana, infatti, ferita dal peccato, porta inscritta in sé la realtà del limite, della fragilità e della morte. Questo tema risponde, inoltre, a una preoccupazione che ho particolarmente a cuore, e cioè che la malattia e la finitudine nel pensiero moderno vengono spesso considerate come una perdita, un non–valore, un fastidio che bisogna minimizzare, contrastare e annullare ad ogni costo. Non ci si vuole porre la domanda sul loro significato, forse perché se ne temono le implicazioni morali ed esistenziali. Eppure nessuno può sottrarsi alla ricerca di tale «perché» (cfr S. Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Salvifici doloris, 9). Anche il credente talvolta può vacillare di fronte all’esperienza del dolore. È una realtà che fa paura e che, quando irrompe e assale, può lasciare l’uomo sconvolto, fino ad incrinarne la fede.