La parola irevocabile di Dio

Dio ha pronunciato sulla morte una parola irrevocabile, l’ha annientata, ha fatto risorgere Cristo. Che cosa significa? Come comprendiamo questo fatto? Si risvegliano una serie di domande: che cos’è la risurrezione del corpo? Che cosa significa la tomba vuota? E le apparizioni? Una serie di domande che sollecitano Ia curiosità, il gusto della superstizione e del misterico, cose alle quali non ci appassioniamo. Domande che si moltiplicano senza fine. Certo, la tomba era vuota. Ma soltanto una cosa è importante: Dio era dalla parte di Cristo e lo ha toccato con la sua vita eterna. Ora Cristo vive, e vive perché Dio vive e perché l’amore di Dio vive. Questo ci basta. Sul ‘come’ non possiamo almanaccare. Sul “che” non cambia nulla. Ma se Dio vive, allora vive l’amore malgrado la croce, allora noi non viviamo più nella colpa, allora Dio ci ha perdonato. Dio era dalla parte di Gesù, ma Gesù era dalla nostra parte. Se Gesù vive, allora la nostra fede riceve un nuovo senso. Allora siamo siamo i più beati fra gli uomini. Un ‘sì’ di Dio all’umanità colpevole, un nuovo senso per tutto il nostro agire, questo è la Pasqua.

D. Bonhoeffer

Calendario pastorale

Martedì 1 ore 21.00 Scuola della parola 18/19 enni (oratorio di Sedriano).

Domenica 6 ore 9.00 – 16.30 Giornata di spiritualità familiare della Zona IV a Mesero: “ Famiglia gioisci per la speranza che c’è in te”
ore 9.00 – 9.30 accoglienza (oratorio) – ore 9.45 meditazione e testimonianze (sala della comunità) – 12.45 pranzo al sacco – ore 13.00 stand di associazioni familiari – ore 15.00 S. Messa S.E. Mons. Luca Raimondi, Vicario della zona IV (Santuario della famiglia).
Durante la giornata animazione per i bimbi.
Informazioni ed iscrizioni sul volantino in bacheca o sul sito www.parrocchiadimesero.it.

ore 15.00 Catechesi iniziazione cristiana.

Sabato 5 e domenica 6 Raccolta alimenti caritas. Preferibilmente: zucchero, caffè, marmellata, tonno, pelati, riso, olio d’oliva, latte UHT.

Giovedì 3 ore 21.00 Incontro “ Sulla differenza tra intelligenza e ragione” – Pensare l’I.A. (Sala della comunità) . Interviene Silvano Petrosino.

Martedì 8 ore 20.45. Via Crucis itinerante zona IV a Castano Primo. Trasferimento con mezzi propri. Partenza ore 8.00 da V. P Giovanni XXIII.
Segnalare la partecipazione in parrocchia entro domenica 6.

Domenica 13 ore 15.00 catechesi iniziazione cristiana.
Ritiro per gruppo comunione 3. Al termine della S. Messa i /le ragazzi/e si portano in oratorio (pranzo al sacco).
Ore 15.00 ritrovo per i genitori presso la chiesa parrocchiale.

Un amore per noi

“Vi do un comandamento nuovo” (Gv 13,34), dice Gesù: il che significa che chi lo conosce inizia una nuova vita con il suo prossimo, una vita secondo il comandamento di Gesù. Che cosa dice questo nuovo comandamento? «Che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi. L’amore di Gesù Cristo per noi, che cosa significa? E’ soltanto una parola o qualcosa di cui abbiamo fatto esperienza? Soltanto chi ne ha fatto esperienza può amare l’altro con un tale amore. L’ amore di Gesù è un amore che viene dall’eternità e si rivolge all’eternità. Non dipende da cose temporali, ma ci abbraccia, perché dobbiamo essere eterni. Non è impedito da nulla, è l’eterna fedeltà di Dio. L’amore di Dio è l’amore che non ha paura di alcun dolore, di alcuna rinuncia, di alcuna sofferenza quando viene in soccorso dell’altro. È l’amore con il quale egli ci ha amati soltanto per noi stessi, per il quale si è caricato sulla terra dello scherno e dell’odio degli uomini ed è morto sulla croce. L’amore di Gesù è l’amore che prende su di sé la croce. L’amore di Gesù è l’amore che si rivolge a noi così come siamo. Come una madre ama il suo bambino per come è, e più la sua miseria è grande e più lo ama, perché sa che ha bisogno del suo amore, così è l’amore di Gesù per noi. Ci accetta così come siamo.

D. Bonhoeffer