Si intensificano i preparativi in tutta la Diocesi per l’arrivo delle reliquie di San Giovanni Bosco. Un incontro così importante va preparato. Anche i nostri Oratori di Mesero, Marcallo, Casone e Boffalora aderiranno a una delle proposte che già troviamo in calendario nei tabloid appesi in Chiesa e Oratorio. Sabato 1 febbraio anche il nostro Oratorio parteciperà all’incontro che il Cardinale ha indetto per la Diocesi: alla ore 14.00, ci ritroveremo in via Papa Giovanni e col pullman raggiungeremo il Duomo dove ci attende San Giovanni Bosco (per partecipare occorre iscriversi presso l’edicola Zoia di via Roma, oppure presso le catechiste o in segreteria parrocchiale; è richiesto un contributo di € 10,00 per il trasporto).
«Educare in spirito di famiglia» è il tema che abbiamo dato alla Settimana dell’educazione 2014 che, grazie alla sinergia fra Servizio per la famiglia e Servizio per i ragazzi, gli adolescenti e l’oratorio, accomuna anche il tema dato alla Festa della famiglia del 26 gennaio 2014 e alla Giornata per la vita del 2 febbraio.
Domenica 26 gennaio, festa della Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, ci aspettano tre appuntamenti:
la S. Messa delle ore 10.30 animata dal coretto e dai bimbi della Scuola Materna, il pomeriggio in Oratorio San Giovanni Bosco e il torneo di calcio a 5 per gli adolescenti. La serata si concluderà per tutti gli adolescenti e giovani insieme presso l’Oratorio S. Marco di Marcallo con la cena e altre sorprese.
Torniamo in Diocesi per segnalare che l’incontro del cardinale Scola con la comunità educante di Carate Brianza ha dato avvio simbolico alle iniziative della Settimana dell’educazione 2014. Quest’anno la lunga Settimana dell’educazione si dilata ulteriormente di altre «cinque giornate», grazie alla presenza nella nostra Diocesi dell’Urna di don Bosco. Come all’inizio, sarà ancora l’Arcivescovo a segnare il termine di questo denso itinerario di riflessione, confronto e preghiera, con la celebrazione eucaristica delle «comunità educanti» nella Basilica di Sant’Ambrogio, alle 21 di martedì 4 febbraio, ancora davanti alle reliquie insigni del Santo dei giovani. Prima della messa col Cardinale, l’Urna del padre e maestro della gioventù sarà accompagnata dagli educatori
in una fiaccolata dal Duomo di Milano a Sant’Ambrogio (dalle 20) e, in seguito, partirà alla volta della Diocesi di Cremona, seconda tappa della Peregrinazione in Lombardia che durerà per tutto febbraio.
«Questo ideale prolungamento della Settimana dell’educazione, dovuto alla presenza unica di don Bosco – sottolinea don Samuele Marelli, responsabile del Servizio ragazzi, adolescenti e oratorio -, amplificherà certamente l’attenzione di molti sui temi dell’educazione e chiede a tutte le comunità di convogliare le iniziative dei prossimi giorni dentro un evento dal forte impatto spirituale». Ma non è il solo aspetto che richiamerà tutti ai temi dell’educare.