In questi mesi l’Oratorio San Giovanni Bosco ha conosciuto una rinascita: la catechesi dell’Iniziazione
cristiana ha trovato spazio nelle aule appositamente rinfrescate e dotate del necessario (sedie e tavoli), la domenica pomeriggio è diventata, e sempre più lo diventerà, il punto di riferimento per le famiglie per gli incontri ma anche per passare qualche ora insieme ai propri figli, condividendo spazi con gli amici del Vela. L’Oratorio SGB è tornato ad essere Oratorio! Certo, non torneremo al glorioso passato degli anni sessanta e settanta, ma qualcosa si sta muovendo.
Chi ci deve credere sono soprattutto gli adulti, i Genitori, che mettendosi a disposizione delle attività renderanno possibili tante possibilità educative. Abbiamo un gruppo di giovani e adolescenti che non sanno di essere in Oratorio: per loro l’Oratorio è un parcheggio, un luogo dove ritrovarsi per fare quello che si vuole, dimostrando scarsa disponibilità e rispetto verso l’ambiente e le persone che volontariamente lo mantengono aperto e accogliente. Sarebbe bello che i loro Genitori si rendessero disponibili per gestire il bar, per tenere puliti gli ambienti, per accogliere i ragazzi la sera del sabato o del venerdì. Se l’Oratorio è l’espressione della comunità adulta che si prende cura dei bambini, ragazzi, adolescenti e giovani, c’è da chiedersi dove sono gli adulti, i Genitori che non solo chiedono (o pretendono), ma sanno anche dare!?
Ci attendiamo una risposta più convincente nelle attività dell’Oratorio da parte dei Genitori!
E ne abbiamo un immenso bisogno per non caricare le spalle dei “soliti” che con generosità e pazienza si danno da fare e ci credono in un oratorio sano, aperto, accogliente, pulito, dove il clima è sereno, dove i ragazzi possono trovare la loro seconda casa!
All’inizio dell’estate metteremo sotto osservazione l’impianto di riscaldamento, che ha presentato le sue criticità nella passata stagione. Appena sarà possibile metteremo mano alla struttura della cucina che non dispone di un pavimento coibentato e che potrebbe diventare nel prossimo futuro uno strumento interessante per le domeniche insieme dei ragazzi del catechismo e per altre attività. A noi non interessa trasformare l’Oratorio in un ristorante, in un luogo di mangiate a prezzi stracciati. Non vogliamo entrare in concorrenza con le strutture che professionalmente svolgono questa finalità. La cucina dell’Oratorio serve all’Oratorio con equilibrio, è di supporto all’Oratorio e alle sue attività!
Subito dopo Pasqua verrà installato un punto gioco, uno spazio attrezzato per il gioco dei piccoli, dai tre anni fino agli undici, dove ci sarà un’altalena, uno scivolo e alcune panchine con un tavolo per i Genitori che, sorvegliando i loro bambini, potranno seguirli in tutta comodità. Questi giochi saranno installati in tutta sicurezza, su di una piattaforma dotata di pavimento antitrauma.
In Oratorio è stato installato una tensostruttura che abbiamo acquistato grazie alla collaborazione di uno sponsor sensibile alle esigenze dei giovani: ci servirà per dare spazio alle attività legate al torneo del Vela del prossimo maggio/giugno, ci tornerà utile per l’Oratorio estivo come luogo per il pranzo e alcune attività manuali, poi la struttura verrà smontata e rimontata all’occorrenza. Sempre con l’aiuto dello sponsor ci siamo dotati di 25 tavoli con relative panchine.
Ringraziamo i titolari della COSMEL Costruzioni di Cuggiono che ci è venuta incontro! A noi tocca la responsabilità di un buon utilizzo a vantaggio di tutti!