Radio parrocchiale: ci siamo!

Nel corso del mese di giugno provvederemo all’installazione dell’impianto radio che distribuirà il segnale solo sul territorio della nostra Parrocchia. Come abbiamo già annunciato nei mesi scorsi le trasmissioni per il momento coincideranno con le celebrazioni eucaristiche (funerali, matrimoni, battesimi e incontri di preghiera compresi). Dal prossimo ottobre verrà predisposta una serie di opportunità per adulti, ammalati, giovani e ragazzi. Per ricevere il segnale e seguire i programmi occorre acquistare il dispositivo appositamente dedicato: le radio che abbiamo in casa non sono in grado di captare il segnale radiofonico! Potete prenotare il vostro apparecchio dal prossimo 5 giugno, segnalando in sacrestia il vostro cognome e nome. Appena l’impianto sarà installato e provato, distribuiremo il dispositivo.

La professione di fede

La professione di fede è un’occasione per i ragazzi e ragazze di III media di compiere una “scelta” in relazione alla propria fede: esprimere la volontà di approfondirla, arricchirla entrando in un rapporto costruttivo con il Signore Gesù, con la Chiesa e nello specifico con l’Oratorio e le sue articolazioni. E’ un momento di festa, di accoglienza e di presa in carico: la Comunità (cioè il mondo giovanile, gli educatori e gli adulti) è chiamata a custodire l’educazione umana e cristiana dei ragazzi e ragazze, promuovendo iniziative, occasioni e percorsi educativi. Questa celebrazione ci provoca e ci spinge a porre attenzione ai nostri ragazzi investendo energie e progetti, passi concreti che possono costruire un futuro e generare speranza.

Don Giorgio Fantoni

Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

“Occorre che ogni Chiesa locale si renda sempre più sensibile e attenta alla Pastorale Vocazionale, educando ai vari livelli, Famigliare, Parrocchiale, Associativo, soprattutto i ragazzi, le ragazze e i giovani – come Gesù fece con i Discepoli – , a maturare una genuina e affettuosa amicizia con il Signore, coltivata nella Preghiera Personale e Liturgica; ad imparare l’ascolto attento e fruttuoso della Parola di Dio, mediante una crescente familiarità con le Sacre Scritture; a comprendere che entrare nella volontà di Dio non annienta e non distrugge la persona, ma permette di scoprire e seguire la verità più profonda su se stessi; a vivere la gratuità e la fraternità nei rapporti con gli altri, perché è solo aprendosi all’amore di Dio che si trova la vera gioia e la piena realizzazione delle proprie aspirazioni. “Proporre le Vocazioni nella Chiesa Locale”, significa avere il coraggio di indica-re, attraverso una Pastorale Vocazionale attenta e adeguata, questa via impegnativa della sequela di Cristo, che, in quanto ricca di senso, è capace di coinvolgere tutta la vita”. Sono le parole di Benedetto XVI per questa giornata speciale di preghiera per le vocazioni. Questo breve e intenso passaggio del suo discorso ci permette di cogliere come è possibile coltivare le vocazioni sacerdotali e religiose e può essere oggetto di una attenta verifica pedagogica nei confronti dei nostri ragazzi e figli.

Don Giorgio Fantoni

Fiaccolata dal Santuario di Imbersagio

E’ ora di accelerare le decisioni per iscriversi alla fiaccolata di sabato 21 maggio dal Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago, vigilia della professione di fede dei ragazzi di III Media. Aldilà del valore simbolico/religioso, la fiaccolata rappresenta un momento di ritrovo e di conoscenza reciproca, per potenziare le iniziative aggregative dell’oratorio e del gruppo giovanile.

Auguri di Buona Pasqua da Tonga

Padre Raphael dal Kenia ci ha inviato gli auguri di buona Pasqua, ringraziandoci dell’attenzione costante che riserviamo per gli orfani di Tonga. Nel messaggio ci riferisce inoltre delle condizioni di vita, rese difficili dall’aumento dei prezzi (+30%), che indebolisce ulteriormente le condizioni generali della popolazione. Nel frattempo, dopo la raccolta quaresimale siamo in grado di riferirvi quanto è stato inscatolato: 10 pacchi di mat. Didattico e 3 per la IV elementare, 1 pacco di disinfettanti, 3 di cerotti, bende e pomate, 2 pacchi di vestiti e un grosso scatolone di medicinali (antibiotici, sciroppi …). Un vivo grazie a tutti!