Siamo oltre la metà della nostra Quaresima. Nella quinta settimana di quaresima attendiamo l’arrivo tra noi di don Jerome e di don Rejoy che vivranno con noi la settimana santa e la celebrazione della Pasqua, mentre la nostra preghiera si intensifica per chiedere il dono di un Papa che aiuti la Chiesa a camminare nel dialogo con la nostra cultura e verso una nuova evangelizzazione.
Andrea
Operazione “Aiutaci ad aiutare” 2013
Il volantino che vi è stato recapitato in questi giorni, vede la realizzazione di un’iniziativa importante in questa quaresima: la raccolta di alimentari per il nostro Centro di Ascolto Caritas.
Si tratta della seconda raccolta dopo quella dell’anno scorso e si concentrerà sabato 9 e domenica 10 marzo dalle ore 9.30 alle 12.30!
Abbiamo coinvolto i ragazzi delle medie e quelli delle superiori insieme ai volontari Caritas, Gruppo Missioni e tanti altri Genitori per raggiungere l’obiettivo: raccogliere alimentari a lunga conservazione come pasta, latte, biscotti, marmellate, scatolame (legumi, carne, tonno, frutta sciroppata), alimenti per l’infanzia, the, caffè, olio …
Il Centro di raccolta quest’anno sarà la sede della Caritas parrocchiale, quindi i locali sotto la Chiesa parrocchiale: per tutte e due le mattinate troverete aperto il cancello di via Papa Giovanni XXIII (quello davanti alle Scuole Medie e alla Croce Bianca), così da facilitare la consegna delle borse della spesa. Tutti possono partecipare, anche dando una mano o il proprio contributo.
E’ un gesto attraverso il quale aiutiamo la Caritas con il suo centro di ascolto a venire incontro alle esigenze di un discreto numero di famiglie che si trova in difficoltà se non nell’indigenza.
Nella serata di domenica 10 marzo, presso l’Oratorio Maria Immacolata, alle ore 17.00 dopo una preghiera insieme, i Volontari della Caritas ci daranno il resoconto che poi pubblicheremo su Info.Mesero. Seguirà un momento molto semplice e sobrio di aperitivo, come la quaresima ci suggerisce. AIUTACI AD AIUTARE!
La sede vacante del Sommo Pontefice
Il Servizio diocesano per la Pastorale Liturgica fornisce le seguenti indicazioni liturgiche per il periodo di sede vacante del Sommo Pontefice.
1. Dal 1 marzo nella Preghiera Eucaristica non si deve fare più menzione del nome del Sommo Pontefice.
2. Sempre da lunedì 4 marzo, nelle Chiese di Rito Ambrosiano, in deroga alle norme generali della Quaresima, l’Arcivescovo, nella sua funzione di Capo Rito, consente di utilizzare nelle ferie (tranne ovviamente il Venerdì) il formulario della Messa per l’elezione del Sommo Pontefice. Tutte le comunità parrocchiali sono invitate a celebrare con questo formulario il giorno di apertura del Conclave.
3. Dal 1° marzo fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice le parrocchie propongano momenti pubblici di preghiera per il buon esito del Conclave al di fuori della Celebrazione Eucaristica, come l’Adorazione Eucaristica e la recita del santo Rosario. Nella nostra Parrocchia, nei prossimi giovedì dalle ore 17.00 alle 18.30, organizziamo una adorazione eucaristica, mentre il Santo Rosario lo reciteremo subito dopo la Messa nei giorni feriali (al posto delle lodi).
Don Newin dottore in sacra teologia
Non è stato riferito nulla sul numero precedente di Info.Mesero, solo perché era già stato dato alla stampa, ma non ci siamo dimenticati di don Newin il quale ha superato brillantemente la discussione della tesi di dottorato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia presso l’Università Pontificia Lateranense di Roma. Accedere a questo Istituto non è da tutti: i corsi e i titoli accademici si ottengono dopo la laurea in Teologia. Don Newin era visibilmente agitato, ma sicuro di sé: ha preparato una tesi di oltre trecento pagine (The Family Relationship – Anthropological Background and bioethical challenges according to Leon Kass) che presto pubblicherà (forse una sola parte) in lingua inglese.
La commissione era composta da cinque professori, due italiani, due spagnoli e un tedesco, i quali dopo la presentazione introduttiva di don Newin hanno espresso i loro complimenti a don Newin per il coraggioso lavoro, insieme a domande e critiche per circa un’ora e mezza. Davanti a tutti i quesiti, il nostro don ha risposto con sicurezza e padronanza della materia, sempre in lingua inglese. Al termine della seduta, la commissione ha espresso un voto pari a 84/90tesimi con lode. Complimenti a don Newin!!!
La serata è proseguita con un nutrito gruppo di sacerdoti e un paio di Suore in un ristorante indiano della capitale, dove naturalmente abbiamo trovato piatti tipici indiani molto interessanti, ma soprattutto siamo rimasti sorpresi dall’accoglienza, dalla cordialità e dalla gentilezza con cui stiamo stati accompagnati in tutto!
Rinnoviamo i nostri complimenti a don Newin e un grazie speciale a lui e a don Rejoy che non sapeva più cosa fare per farci cogliere la sua gioia e la festa che la comunità della sua diocesi ha preparato per don Newin.
Don Newin non partirà per lo stato del Qerala (India) prima dell’estate prossima, per cui a giugno ci farà visita. Lo attendiamo con gioia, sapendo di avere un posto speciale per lui nel nostro cuore.
Via Crucis di venerdì 1 Marzo
Anzitutto il percorso: si partirà da via Kennedy (dove ci sono le ditte) e si percorreranno le vie Monte Bianco,
S. Anselmo, Leonardo da Vinci, Cuggiono, Piazza S. Gianna, via Roma, Piazza Europa e concluderemo in Chiesa. Nel caso in cui ci fosse brutto tempo la manifestazione si terrà in Chiesa. Invitiamo i partecipanti a compiere un gesto penitenziale, quale il digiuno e devolvere quanto si spenderebbe per la cena a favore del Fondo Famiglia e Lavoro della Diocesi. L’inizio della celebrazione sarà alle ore 21.00.