Giornata Diocesana della Caritas Ambrosiana

Domenica 6 novembre, nella liturgia celebriamo la festa di Gesù Cristo, Re dell’universo, una regalità che si dimostra forte nell’amore e nella carità! Quest’anno si ricorda un anniversario particolare: 40 anni di Caritas in Italia, pioniera di molte iniziative nel nostro Paese e nel mondo. E’ una giornata per ricordarci che l’Eucaristia che celebriamo ogni domenica trova il suo frutto maturo nella vita di carità, nel prenderci a cuore i nostri fratelli con intelligenza e con gesti opportuni, che possono far riscoprire la dignità di ogni persona umana e portare quanti sono poveri a recuperare una visione della vita, capace di dare speranza e autonomia. Un grazie grande a quanti si danno da fare per venire incontro alle necessità di tante persone, ai centri di ascolto, agli operatori, alle persone che danno il loro contributo, a quanti partecipano mensilmente alla raccolta viveri.

Don Giorgio Fantoni

Dopo la visita della Madonna Pellegrina di Fatima

Domenica 30 ottobre, le Parrocchie di Mesero e Marcallo con Casone salutano la Madonna Pellegrina di Fatima che torna in Portogallo, presso il Santuario omonimo. Dopo tante preghiere, Rosari, celebrazioni eucaristiche, celebrazioni del Sacramento della Penitenza, processioni e soprattutto un risveglio della fede, è opportuno che si crei una continuità con la visita della Madonna. Come? Recuperando la bella tradizione del valorizzare in chiave mariana il primo sabato del mese, di ogni mese! Da poche settimane, sappiamo che la S. Messa delle ore 8.00 del sabato è celebrata presso il Santuario della Famiglia: perché non trasformare quella celebrazione come momento in cui dire con Maria il nostro Sì a Dio e alla vita? Perché non prendere l’occasione per trasformare quella celebrazione come momento di intercessione per la vita nascente e per le mamme in attesa, pensando per loro a una speciale preghiera di benedizione? Il primo appuntamento sarà per sabato 5 novembre alle ore 8.00 presso il Santuario diocesano della Famiglia, Santa Gianna Beretta Molla. Al termine della Messa ci sarà la benedizione delle mamme in attesa con le reliquie di S. Gianna e la recita del Santo Rosario.

Don Giorgio Fantoni

Pellegrinaggio in Terra Santa

Il mese di marzo è lontano, ma è giunto il momento di aprire le iscrizioni al Pellegrinaggio in Terra Santa (Israele) 20-27 marzo 2012. Quanti intendono iscriversi possono ritirare il programma presso la segreteria parrocchiale (si trova nella casa parrocchiale) e versare l’acconto di € 200; al momento dell’iscrizione è necessario dichiarare la propria richiesta di accedere all’eventuale assicurazione “Copertura annullamento viaggio”, che comporta una quota aggiuntiva. E’ necessario il passaporto personale! Le iscrizioni si chiuderanno entro i primi giorni dell’anno nuovo!

Elezione del Consiglio Pastorale Parrocchiale

Come sappiamo sabato 15 e domenica 16 abbiamo votato al termine delle S. Messe. Hanno votato 679 persone e i voti validi sono risultati 669, mentre 6 schede sono risultate bianche e 4 ritenute nulle. Chi è stato eletto? I primi dodici che hanno ottenuto più voti risultano essere i membri eletti del CPP 2011-2015 (in ordine sparso: Temporiti Luigi, Garegnani Alba, Colombini Aurelia, Zoia Attilio, Crippa Anna, Antonali Maria Antonietta, Cardani Marco, Berra Maria Paola, Porta Davide, Colombini Diego, Garegnani Roberto, Barni Gianni). Ma non è finita qui! Il Parroco nominerà 4 o 5 persone a completamento del Consiglio, chiedendo la disponibilità anche a chi non ha ricevuto voti a sufficienza e a persone che non erano in lista!). Per domenica 13 novembre la squadra sarà completa!

La Madonna pellegrina di Fatima tra noi

Sono gli ultimi giorni di attesa quelli che vivremo lungo questa settimana. Il programma già lo conosciamo e molte delle Parrocchie a noi vicine (ci siamo spinti fino a Legnano!) sono state coinvolte in questa esperienza, oltre a quelle del decanato di Magenta. Saranno giorni di intensità spirituale ai piedi della Vergine, per raccogliere l’invito della fede, la freschezza della testimonianza di Maria nel prenderci a cuore Gesù, la Missione della Chiesa, il futuro della famiglia cristiana e le sfide dell’educare alla vita buona del Vangelo. Vivremo la presenza della Vergine di Fatima come un corso di esercizi spirituali, una ventata di aria nuova all’inizio del nuovo anno pastorale, ben sapendo che saranno giorni di Adorazione eucaristica con Maria, giorni di preghiera e di predicazione. L’opportunità preziosa che ci apprestiamo a vivere con solennità dal 23 ottobre in poi li sostituirà egregiamente le Quarant’ore, aggiungendo valore e spessore al nostro ritrovarci per celebrare e adorare l’Eucaristia. In fondo alla Chiesa troverete ulteriori programmi dell’iniziativa.