Padre Raphael dal Kenia ci ha inviato gli auguri di buona Pasqua, ringraziandoci dell’attenzione costante che riserviamo per gli orfani di Tonga. Nel messaggio ci riferisce inoltre delle condizioni di vita, rese difficili dall’aumento dei prezzi (+30%), che indebolisce ulteriormente le condizioni generali della popolazione. Nel frattempo, dopo la raccolta quaresimale siamo in grado di riferirvi quanto è stato inscatolato: 10 pacchi di mat. Didattico e 3 per la IV elementare, 1 pacco di disinfettanti, 3 di cerotti, bende e pomate, 2 pacchi di vestiti e un grosso scatolone di medicinali (antibiotici, sciroppi …). Un vivo grazie a tutti!
Informazione
14 Maggio: Raccolta indumenti Caritas
Ogni anno la Caritas diocesana ci invita a raccogliere nei sacchi gialli gli indumenti che abbiamo intenzione di abbandonare. Anche quest’anno il gesto ci verrà proposto per sabato 14 maggio: un gesto semplice dal grande valore caritativo.
Trovate il necessario negli scaffali della Chiesa e direttamente dai volontari.
Siete interessati ai pellegrinaggi a Roma e Banneux?
Come sappiamo domenica 1 maggio Giovanni Paolo II a Roma verrà proclamato Beato da Benedetto XVI. Vorremmo organizzare un pellegrinaggio a Roma (lunedì 23 – mercoledì 25 maggio 2011) per pregare sulla tomba del nuovo Beato e partecipare all’Udienza Generale del mercoledì di Benedetto XVI.
Mentre a ottobre (mese mariano) organizziamo un pellegrinaggio a Banneux (Belgio) – Madonna dei poveri per il periodo 10-14 ottobre prossimo. Entrambi i pellegrinaggi prevedono i viaggi in bus. Chi è interessato può lasciare (senza impegno) il proprio nome e cognome su di un foglio che trovate in Sacrestia entro venerdì 1 aprile.
Successivamente, se ci fosse interesse, apriremo le iscrizioni. Materiale informativo lo troverete in loco.
Un gesto di carità quaresimale per Tonga
In occasione della Quaresima, ai ragazzi del catechismo e alla Parrocchia proponiamo un gesto di solidarietà che può realizzarsi con la raccolta di disinfettanti, cerotti, garze e bende, medicinali quali antidiarroici che possono essere conservati senza l’utilizzo del frigorifero e materiale scolastico (quaderni, penne biro, matite colorate …). I punti raccolta saranno due: l’Oratorio Maria Immacolata (nell’apertura in orari di catechismo e alla domenica pomeriggio) e la Chiesa Parrocchiale (ai piedi della croce).
La radio parrocchiale?
Una radio per far sentire meno soli gli anziani e gli ammalati, le persone sole o semplicemente per diffondere catechesi, celebrazioni, la preghiera del Rosario, le conferenze e tante altre cose in tutte le case. Non una radio commerciale e neppure per mettere in etere musica e basta! Stiamo prendendo contatti con una società che potrebbe installare l’impianto a un costo non esoso. Ma nel frattempo, voi cosa ne pensate?!