Novena di Pentecoste

In unità con tutta la Chiesa, possiamo rivivere ciascuno personalmente – meglio, se possibile, riunendoci in gruppo – l’esperienza della prima comunità dei discepoli di Cristo, i quali, ubbidendo al Signore Gesù, sono rimasti uniti in preghiera in attesa della “Forza dall’alto”. Anche per noi, come per loro, la vera vita cristiana si manifesterà in opere ispirate al bene solo lo Spirito Santo sarà la nostra guida e la nostra forza.
Molto opportuna la preghiera del S: Rosario.

Don Gisueppe Colombo

Il coraggio di interrogarsi: parte 10

Perché il decalogo dei due ultimi comandamenti insiste tanto sul “non desiderare”?
Il desiderio viene dall’intimo della persona: forse che il peccato è in me, prima ancora di compiere una azione contraria alla volontà di Dio?

>> Scarica la decima riflessione

Termina questo aiuto, iniziato in Quaresima, a riflettere sul Decalogo e sulle domande che la Parola di Dio e che la vita vissuta suscitano… Se vuoi, puoi trovare sugli scaffali della chiesa il fascicolo che riunisce tutti i comandamenti, con le domande utili per una verifica personale e con gli approfondimenti per comprendere meglio la volontà di Dio.

Don Giuseppe Colombo

Il coraggio di interrogarsi: parte 7

Qual è la differenza tra l’affermazione dei propri diritti, anche quelli di proprietà, e la appropriazione indebita?
Che relazione esiste tra l’amministrazione della giustizia umana e dell’ordine sociale con la volontà di Dio e l’ordine da Lui stabilito?
Cosa intende Gesù quando dice: “La vita dell’uomo non dipende dai beni terreni”? (cfr. Lc. 12,15)

Don Giuseppe Colombo

>> Scarica la settima riflessione