Domenica 21 settembre, festa parrocchiale ed inaugurazione della IV sezione della Scuola Materna don Giuseppe Airaghi – Giornata diocesana pro seminario.
Domenica 28 settembre, festa per i nostri oratori.
Lunedì 29 settembre, primo incontro formativo per le catechiste dell’iniziazione cristiana di tutta la nostra area omogenea.
Giovedì 2 ottobre, celebrazione di inizio Quarantore per la nostra area omogenea (celebrazione a Marcallo). Nei giorni seguenti le giornate eucaristiche saranno vissute nelle rispettive Parrocchie; la conclusione di domenica 5 ottobre avverrà presso la Parrocchia di Boffalora alle ore 15.30.
Venerdì 10 – domenica 12 ottobre breve pellegrinaggio a Roma.
Lunedì 13 ottobre, ore 21.00 incontro per tutti i membri del CPP a Magenta (Cine Teatro Nuovo).
Domenica 19 ottobre, ore 15.00 Battesimi.
Lunedì 10 novembre, ore 16.30 inizia la visita alle famiglie in occasione del Natale.
Settimana dell’educare
In risposta alla nota pastorale del Vescovo Angelo Scola che ci chiama tutti a considerarci Comunità educante, con compiti e ruoli diversificati, la settimana dal 21 al 28 settembre avrà chiaramente una impronta educativa: si apre con l’inaugurazione della IV sezione della Scuola Materna nella giornata pro seminario, si declina poi con gli incontri di don Riccardino con i Genitori dei ragazzi delle medie e delle superiori per la festa di inizio oratorio, si evidenzierà poi a Marcallo e Boffalora la presenza delle reliquie di santa Teresina di Lisieux da martedì 23 settembre (vedi programma a parte), giovedì 25 alle ore 17.00 la S. Messa con tutte le classi delle elementari, medie e gli Insegnanti all’inizio dell’anno scolastico, le confessioni per i ragazzi nel pomeriggio di venerdì 26 settembre, la fiaccolata da Sotto il Monte nella giornata di sabato 27 e la festa di inaugurazione dell’anno oratoriano all’Oratorio S.G.B. nella giornata di domenica 28 settembre. La S. Messa delle ore 10.30 (tempo permettendo) verrà celebrata in Oratorio, seguita nel pomeriggio dalle proposte di gioco e animazione per tutti i ragazzi delle elementari e medie. Alla sera (ore 19.30) si prevede la cena presso l’Oratorio di Boffalora (previa iscrizione presso il bar dell’oratorio, la segreteria parrocchiale o la cartoleria Zoia di via Roma). Anche per questa iniziativa vi invitiamo a prendere visione dei relativi cartelli che verranno presto
pubblicati. Si educa, cioè si favorisce la crescita di ciascuno, con la vita dei Santi, con il gioco e l’animazione, con la Scuola e lo sport, con la catechesi e la vita oratoriana, ma soprattutto con l’esempio di adulti e giovani che fanno vedere con la vita quanto è bello seguire e amare Cristo!
Giornata proseminario
Si ripresenta anche quest’anno la giornata per il Seminario. E’ il momento in cui la Diocesi di Milano pone l’accento sull’importanza delle vocazioni al sacerdozio e sul sostegno alle diverse opere che la pastorale vocazionale e formativa mettono in atto per raggiungere l’obiettivo di accompagnare i giovani nella verifica della loro vocazione, con un itinerario di formazione spirituale, culturale e teologico di rilievo. Quest’anno in prima teologia entrano 30 giovani: speriamo in bene! Nel frattempo nei prossimi giorni troverete le buste negli scaffali per l’eventuale offerta che raccoglieremo nella bussola in fondo alla Chiesa.
Inaugurazione IV sezione
Domenica 21 settembre, alle ore 16.00 invitiamo tutti a partecipare a un momento di festa per inaugurare la IV sezione, che da pochi giorni è abitata da una nuova insegnante con i suoi 16 bambini di Mesero. Ci sarà il Parroco, Presidente della Scuola Materna, con il Sindaco e altre autorità, i membri dei Consigli della Parrocchia (il Consiglio Pastorale e per gli affari economici), l’Architetto e le maestranze che hanno realizzato i lavori, i bambini con le loro famiglie e tutte le persone che vorranno per visitare la Scuola (SIETE INVITATI TUTTI!). Mancherebbero all’appello gli ultimi passi di una ristrutturazione iniziata nelle vacanze del Natale del 2013 e che si concludono definitivamente entro il 30 settembre 2014. E’ stato uno sforzo importante e impegnativo, ma tutti siamo contenti di poter aprire i battenti di una Scuola adeguata alle esigenze dei bambini e secondo ultime norme di sicurezza
Vela calcio
In un incontro tra il Presidente del Vela, Damiano De Biasi, un dirigente, Mirko Garavaglia, don Riccardino e don Giorgio, si sono stabilite le basi per una crescita in chiave educativa delle iniziative sportive della società, che ancora di più dovrà impegnarsi per essere espressione dell’Oratorio, strumento per la crescita integrale dell’umano dei nostri ragazzi.
I ragazzi infatti devono trovare dei punti di riferimento belli e significativi negli allenatori, nei dirigenti, in coloro che si prendono cura delle squadre e delle strutture. La società Vela calcio dovrà dimostrare la volontà di rimanere in questo solco, nel legame che l’ha originata, l’Oratorio, il quale spera di trovare un’alleato nel suo compito educativo.