CARITAS: GREMBIULINO SOLIDALE

Il Centro di Ascolto Caritas di Mesero organizza un mercatino per lo scambio di grembiulini usati ma in buono stato: Sabato 8 giugno dalle ore 10 alle 12 presso il Centro d’Ascolto in Via Papa Giovanni XXIII raccogliamo grembiulini dismessi, ma in buono stato, lavati e stirati.
Nei sabati: 15 giugno, 13 luglio e 7 settembre, dalle ore 10 alle 12, proseguiamo la raccolta.
Nelle stesse date sarà possibile scegliere, tra quelli raccolti, un grembiulino adatto al tuo bambino.
Grazie!

UN CONTRIBUTO SPECIALE

Se vuoi contribuire anche tu al regalo che la Parrocchia ha pensato di consegnare a don Stefano (un Televisore con impianto Hifi DB) puoi prendere una delle buste e consegnare la tua offerta nella scatola trasparente che trovi al centro della Chiesa.
Quanto riusciremo a raccogliere ci servirà per coprire le spese vive di tutta l’organizzazione, la stampa dei libretti distribuiti nelle case, le stampe per il libretto della prima Messa, gli addobbi e luminarie sulla chiesa parrocchiale e le tante cose che sono state approntate per questo evento speciale che ci coinvolge tutti. Grazie di cuore!
In questi giorni presumiamo che in tutte le famiglie sia giunto un fascicoletto commemorativo dell’evento clou dell’anno, dal titolo “Annuncia il Suo Nome ai fratelli!”. E’ frutto della collaborazione di diverse persone che volentieri hanno scritto una loro testimonianza e augurio, colmi di affetto e di riconoscenza nei confronti di don Stefano. Se qualcuno non lo avesse ricevuto, sappia che è soltanto per una svista, una dimenticanza! Per ottenerlo, basta recarsi in sacrestia della Chiesa parrocchiale (dopo le Sante Messe) e richiederlo, oppure
potete riferirvi alla segreteria parrocchiale aperta nelle mattinate di lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.00 e mercoledì sera dalle 18.00 alle 19.00. Se poi qualcuno volesse avere una copia in più da consegnare a un parente o conoscente che vive fuori paese, vale lo stesso discorso.
Chiederemmo la collaborazione dei familiari delle Religiose per far giungere loro la copia dello stesso libretto.
Vi ringraziamo per la collaborazione e il contributo!
Buona festa a tutti!

DON STEFANO CI SCRIVE

E’ con trepidazione e gioia che vivo questi pochi giorni che mi separano dall’ordinazione sacerdotale del prossimo 8 giugno e dalla celebrazione della Prima Eucaristia del 9. Anche se sto ancora concludendo i lunghi e costruttivi sette anni di seminario sento ormai nel cuore l’affetto delle persone di Mesero, che mi hanno accompagnato in questo cammino e che vivono la gioia di donare un giovane alla Chiesa, insieme all’accoglienza grande di chi, già da questo anno di diaconato, mi ha accolto con entusiasmo nelle parrocchie dell’UPG. Questo tempo, come tutti quelli che accompagnano una scelta definitiva, è per me segnato dal voler fare sintesi perché questo arrivo si possa trasformare in una nuova partenza.
E’ con queste premesse che descrivo l’immagine che ho scelto come ricordo della prima Messa: la scena rappresentata è tratta dal racconto di Gesù che cammina sulle acque (Mt 14, 22-33): Gesù si rivolge ai discepoli smarriti nel vederlo camminare sul lago con una frase che Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno più volte rinnovato ai giovani e alla Chiesa universale: “Non abbiate paura”!
A questa segue: “Cristo non toglie nulla ma dona tutto”; è stata per me la spinta per iniziare un cammino vocazionale che nel giro di un anno mi ha accompagnato all’ingresso in Seminario nel settembre del 2006; insieme all’entusiasmo della Giornata Mondiale della Gioventù di Colonia, l’intelligenza della fede di Benedetto XVI e la mia situazione di vita, ho preso lo slancio per essere raccolto nelle braccia del Padre che da anni aspettava che mi donassi per Amore.
Guardando invece in primo piano alle mani che si stringono si può notare che, oltre a quella di Pietro, che sta affondando, e a quella del Signore, che lo attira a sé, ce n’è una terza: rappresenta la nostra mano; è proprio della dinamica evangelica, di chi si pone in ascolto della Parola di Dio, non restare esclusi dal dialogo con Gesù ma insieme essere coinvolti nella relazione d’Amore.
In questa direzione si colloca anche la mia vita spirituale: dopo aver sperimentato tante volte la mia debolezza, è con tanto stupore che mi sono sentito sollevato dalla mano di Gesù.
Inoltre un particolare che ritorna nella mia vicenda vocazionale è la barca: riprendendo la chiamata dei primi discepoli, proprio in Lc 5, 1-11, Gesù salì su una barca per dire a loro di gettare le reti e che, una volta tirate a riva, sarebbero diventati pescatori d’uomini; è su questa parola che anch’io ho tirato le reti a riva, dopo cinque anni di lavoro, per seguire Gesù in cammino verso il presbiterato. In un altro passo del Vangelo la barca si presta anche come trampolino di lancio per Pietro che, come troviamo in Gv 21, 1-14, riconoscendo Gesù risorto sulla riva del lago di Tiberiade, si getta in acqua per andargli incontro gridando: “E’ il Signore!”.
Questa Parola è l’abbraccio amoroso di Gesù che in questi anni mi ha permesso di camminare dietro a lui e di rialzarmi ad ogni caduta.
E’ con questa gioia che mi metterò anche al servizio delle comunità a cui sono stato inviato dall’Arcivescovo e che cercherò di servire, in modo particolare a partire dai più giovani, in maniera sinodale insieme agli altri presbiteri con cui condividerò i miei primi passi nel ministero.
E’ con vivace fermezza che portandovi nel mio cuore davanti a Gesù, proprio mentre riceverò lo Spirito Santo, che vi chiedo di pregare per me perché possa essere testimone del cuore generoso di Gesù e, con le parole di papa Francesco, collaborare per rendere una chiesa fatta di “cristiani coraggiosi e non inamidati”.

Con affetto e gratitudine
Vi abbraccio di cuore
Don Stefano

ORATORI ESTIVI: CI SIAMO!

Per giungere all’Oratorio estivo di quest’anno nella forma migliore occorre che gli adolescenti (ragazzi e ragazze delle superiori) partecipino a due iniziative particolari: la prima consiste in un colloquio con don Riccardino il quale si troverà a Mesero (presso l’Oratorio San Giovanni Bosco) nei mercoledì di maggio (15 e 22) dalle ore 16.30 alle 18.30!
La seconda iniziativa consiste nella partecipazione al corso di formazione che inizierà sabato 18 maggio dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso l’Oratorio di Marcallo. Lì si conosceranno non solo gli altri animatori, ma anche gli educatori e le iniziative serali che animeranno le sere d’estate.
L’Oratorio di Boffalora ha già iniziato il percorso formativo in queste settimane! Al termine del corso occorre formalizzare l’iscrizione compilando il modulo che da domenica 12 maggio è disponibile presso l’Oratorio Maria Immacolata. Il modulo di iscrizione sarà unico per tutti gli oratorio della nostra area omogenea e le quote di iscrizione saranno identiche per tutti (Mesero, Marcallo e Boffalora), anche se il nostro Oratorio non godrà di nessun aiuto pubblico come gli altri!
Le iscrizioni all’Oratorio estivo di quest’anno si aprono con domenica 12 maggio e si chiuderanno domenica 2 giugno (le iscrizioni si ricevono presso l’Oratorio Maria Immacolata dalle 15.00 alle 18.00! solo di domenica, compilando il modulo). Si può versare subito (è preferibile) la quota di iscrizione di 20,00 euro che comprende anche la prima settimana e garantisce la copertura assicurativa dei ragazzi, la maglietta e la merenda della prima settimana.
Quest’anno l’accoglienza (dalle ore 8.00 alle 9.00) e il pranzo in Oratorio saranno concentrati in OSGB. Le gite e le piscine saranno concordate con don Riccardino e vedranno la partecipazione di tutti i nostri oratori (Mesero Marcallo, Boffalora), mentre l’assistenza e il coordinamento saranno competenza di una educatrice, Marica. La quota settimanale può essere così compresa: 15,00 euro se comprende tutta la giornata; euro 13,00 solo per il pomeriggio ed euro 10,00 solo il mattino. Il buono pasto è di euro 3,00 e comprende un primo o un secondo, frutta o dolce (saranno in vendita dopo il 2 di giugno o nei primi giorni di oratorio estivo).
Le gite e le piscine (nei giorni di venerdì) sono da considerarsi a parte. Inoltre, quando in calendario abbiamo la gita, l’oratorio è chiuso! Vale quello che abbiamo detto negli anni passati e cioè che i bambini dalla 1^ el. alla 3^, se vogliono partecipare alla gita o alla piscina, devono essere singolarmente assistiti da un adulto (i nostri animatori non possono assumersi delle responsabilità e i pochi adulti che vengono non possono tenere lo sguardo concentrato sui piccoli, perché devono badare al resto del gruppo!).
Orari: l’oratorio San Giovanni Bosco è aperto dalle ore 8.00 alle 9.00 per il servizio accoglienza (per chi ha problemi), poi dalle ore 9.00 alle 9.45 i cancelli saranno aperti per tutti gli iscritti (la segreteria è in funzione proprio in questa fascia oraria). Alle 9.45 chiudiamo il cancello e iniziano le attività del mattino che terminano alle 12.00, quando inizierà il pranzo (chi dovesse andare a casa troverà aperto il cancello a quell’ora!). L’oratorio pomeridiano inizia alle 13.30 e termina alle 17.30, e dalle 17.30 alle 18.00 la segreteria è aperta per qualsiasi necessità di iscrizione, buoni pasto …
Mentre aspettiamo di partire vi invitiamo a fare un giro nel sito che la FOM (Federazione Oratori Milanesi) ha dedicato al momento clou dell’anno: www.oratorioestivo.it Scoprirete i contenuti che metteremo alla base del nostra estate!
L’OE13 di Mesero inizierà mercoledì 12 giugno e si concluderà venerdì 12 luglio.

Fiaccolata 26 Maggio per STEFANO PRETE

La prima Messa di don Stefano deve giustamente coinvolgere tutti, adulti e giovani, ragazzi e adolescenti! Come è possibile questo se non organizzando una fiaccolata che tocchi, in un cerchio ideale, tutti gli oratori nei quali don Stefano ha fatto le prime esperienze pastorali da seminarista e da Diacono! Domenica 26 maggio la fiaccolata che abbiamo organizzato partirà alle ore 8.30 da Mesero e a Varese verrà accesa e iniziare così una corsa per le Parrocchie della nostra Diocesi. La manifestazione si concluderà a Mesero verso le 20.20 in piazza della Chiesa, e lì dobbiamo esserci tutti per accogliere i nostri ragazzi dalla seconda media in su.