12/05 Facciamo Festa alle nostre MAMME

La festa della mamma quest’anno cade il prossimo 12 maggio: il Gruppo missionario organizza una vendita straordinaria di fiori e torte, il cui ricavato andrà a sostenere le iniziative missionarie che stiamo seguendo, in modo particolare la nostra Suora Maria Rosa Ceruti ad Haiti e l’operazione Tonga in Kenya.
La festa è un’occasione speciale per riconoscere e ringraziare tutte le mamme che in molti modi, con costanza e generosità, si dedicano alla cura dei figli, della famiglia, della casa. Il ruolo educativo, spesso poco conosciuto e apprezzato, ha invece una valenza di grande spessore: i Genitori, e ancor più le mamme, sono figure di riferimento, insostituibili nella nostra crescita umana e cristiana. La parola di una mamma, il suo esempio, la sua presenza sempre più qualificata segnano indelebilmente il futuro di ciascuno. Pertanto oggi vogliamo esprimere non solo il nostro riconoscimento, ma anche la preghiera che il Signore accompagni e sostenga le nostre mamme nel loro compito prezioso, nella loro missione speciale, nella loro vocazione di custodi della vita. Preghiamo anche per tutte quelle donne che non hanno avuto il dono della maternità e per tutte quelle donne che vivono la loro femminilità a servizio della vita, nell’adozione e nell’affidamento di minori, vivendo una splendida testimonianza di servizio e di amore. Grazie mamme!

Oratori estivi: EVERY BODY

Per giungere all’Oratorio estivo di quest’anno nella forma migliore occorre che gli adolescenti (ragazzi e ragazze delle superiori) partecipino a due iniziative particolari: la prima consiste in un colloquio con don Riccardino il quale si troverà a Mesero nei mercoledì di maggio dalle ore 16.30 alle 18.30!
Titolo di quest’anno: Every body un corpo mi hai preparato! La seconda iniziativa consiste nella partecipazione
al corso di formazione che si terrà prossimamente presso la struttura degli oratori di Mesero e Marcallo. L’Oratorio di Boffalora ha già iniziato il percorso formativo in queste settimane! Al termine del corso occorre formalizzare l’iscrizione compilando il modulo che presto l’Oratorio metterà a disposizione di tutti. Nel frattempo siete tutti invitati a fare un giro nel sito che la FOM ha dedicato al momento clou dell’anno: www.oratorioestivo.it

Scoprirete i contenuti che metteremo alla base del nostro OE13!
Il modulo di iscrizione sarà unico per tutti gli oratorio della nostra area omogena e le quote di iscrizione saranno identiche per tutti (Mesero, Marcallo e Boffalora), anche se il nostro Oratorio non godrà di nessun aiuto pubblico come gli altri!
Per garantire un servizio che sia espressione della nostra comunità a servizio delle famiglie e contenuto nei costi (dato che non abbiamo sovvenzioni di nessun genere), abbiamo bisogno di numerosi volontari per le pulizie, il servizio mensa, le attività manuali, la segreteria. Potete riferirvi a don Giorgio. L’anno scorso si è creato un bel gruppetto di volontari e volontarie, che hanno contribuito in maniera splendida alla realizzazione dell’OE. Anche quest’anno vogliamo contare su un numero crescente di persone che si prestano alle diverse necessità!

Veglia di preghiera: 30 Aprile a Milano

Come è tradizione, in occasione della festività del prossimo primo maggio, l’Arcidiocesi di Milano organizza un momento di preghiera per tutti coloro che sentono l’importanza di affidare al Signore le sorti del mondo del lavoro. E’ stato scelto come luogo l’Ortomercato di Milano in quanto crocevia di razze e bacino di lavoro per migliaia di persone. Quest’anno il titolo della veglia è: “Perché ti affanni?” che riprende il monito che Gesù rivolge a Marta nel Vangelo di Luca. Solo una lettura superficiale del brano potrebbe insinuare il dubbio della poca considerazione che Gesù darebbe al lavoro. In realtà la vita stessa di Gesù mostra la sua cura per il lavoro. Il senso delle parole di Gesù è quello di mettere ordine dando una gerarchia di valori. Il nostro tempo pare guidato più dall’affanno di Marta che dall’ascolto di Maria. Vi è il rischio di schiacciarci in un materialismo legato anche alla contingenza della crisi, perdendo di vista l’orizzonte di senso dentro cui il cristiano è chiamato a guardare la vita. Tutti sono invitati a partecipare! Imprenditori e lavoratori, impiegati e sindacalisti, studenti e pensionati, occupati e disoccupati, uomini e donne. Martedì 30 aprile 2013 alle ore 20.45 – Ortomercato, via C. Lombroso 95 a Milano.

28 aprile: arriva il il Mercato equo e solidale

Il commercio equo e solidale, o fair trade, è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo attraverso il commercio internazionale.
Domenica 28 aprile avremo modo di avvicinarci alla galassia del Mercato equo e solidale, conoscerne la filosofia, apprezzare e condividere il desiderio di maggiore giustizia nel mondo, aprirsi a una cultura che sappia dare valore al lavoro dell’uomo, al bisogno dell’umanità di pace e condizioni di vita eque, solidali, umane.

In piazza, sotto il porticato, troverete un banchetto di prodotti del MES e un banchetto di libri per dare cibo alla mente, al cuore e all’anima. E’ un primo passo che potrà portarci a istituire una bottega di prodotti dell’altro mercato e innescare una cultura alternativa. Nel frattempo mettiamo in cantiere un incontro
con chi conosce il mondo del mercato equo e solidale, dandoci gli strumenti per conoscere e fare nostri le direttrici lungo le quali si è misurata in questi trentanni l’esperienza di diverse organizzazioni, tra cui anche quella del nostro PIME di Milano.

Lavori in Oratorio

Partiranno tra la fine di aprile e l’inizio del mese di maggio i lavori interni all’Oratorio San Giovanni Bosco per dare servizi igienici sia per l’interno e per l’esterno. Dopo il lungo inverno si è pensato di far partire entro aprile i lavori di ristrutturazione straordinaria per garantire ai ragazzi e a quanti frequentano l’Oratorio ambienti salubri, in vista dei prossimi appuntamenti e per prepararci al trasferimento di tutte le attività oratoriane al San Giovanni Bosco. Qualcuno dirà: “Ma i soldi ci sono?”. La risposta è semplice: No! E’ un po’ da sprovveduti, ma non possiamo aspettare di avere i soldi necessari per fare quanto è necessario!
Tuttavia continuiamo a confidare nella generosità di molti, se non di tutti! La busta mensile serve anche per questo, non vi pare?! Poi toccherà alla cucina: appena finirà l’Oratorio estivo partiranno i lavori che metteranno l’ambiente cucina dell’Oratorio in uno stato decisamente diverso da quello che abbiamo ora! Vedrete!
Nel frattempo grazie a tutti quelli che si dimostrano sensibili e attenti! Un grazie grande!