La raccolta alimentare di sabato 9 e domenica 10 marzo ha raggiunto il suo obiettivo:
quasi sei quintali di pasta, più di duecentodieci chilogrammi di riso, 430 tra bottiglie e lattine di pelati, 700 confezioni di legumi di diverso genere, quasi 600 scatole di tonno, venti chilogrammi di sale, 70 litri di latte, più di cento pacchetti di caffè e 95 chili di zucchero. Tra gli alimentari della prima infanzia abbiamo raccolto 190 vasetti di omogeneizzati e altri prodotti come biscotti. Una risposta massiccia e convincente. Un’iniziativa che ha messo in grado la Caritas di farsi conoscere e giungere in tutte le case, coinvolgendo ragazzi e ragazze delle medie e delle superiori, adulti e volontari per un totale di 80 persone che hanno dato il loro contributo!
Un GRAZIE sentito dal profondo del cuore a quanti hanno dato del loro, impegnando intelligenza, spirito di servizio e partecipazione!
Un GRAZIE che parte dalle famiglie anonime che sono assistite dal nostro Centro di ascolto in modalità differenti, a secondo delle necessità e della gravità dei loro bisogni.
E così abbiamo messo a segno un gesto semplice e partecipato che lascia una traccia nella nostra Quaresima di quest’anno! Ma ancora di più ci spinge a riflettere sui nostri stili di vita, sulle nostre capacità di solidarietà che non finiscono mai di sorprenderci, anche se con meraviglia rimaniamo stupiti dalle domande sempre
più crescenti di lavoro e quindi di speranza per il futuro. GRAZIE ancora A TUTTI!
Andrea
Vacanza in montagna per i ragazzi e ragazze
Ci siamo! In questi giorni è in distribuzione un volantino per la vacanza estiva dei ragazzi e ragazze delle medie e delle superiori. Sarà una vacanza organizzata sulla piattaforma dell’area omogenea, e cioè una vacanza in cui confluiranno i ragazzi e ragazze delle Parrocchie di Mesero, Marcallo con Casone e Boffalora. Si prevedono due turni: il primo si rivolge ai nostri amici delle medie (dal 14 al 21 luglio) e il secondo agli e alle adolescenti (dal 21 al 27 luglio). La struttura che ospiterà i nostri ragazzi è un albergo in autogestione a Salice d’Ulzio, nelle montagne del Torinese, le stesse che che nel 2006 hanno ospitato le olimpiadi invernali nell’ampio e affascinante panorama delle Alpi vicino a Frejus, Bardonecchia e Sestriere.
Le iscrizioni si ricevono nella mattinata di lunedì e martedì dalle 9.30 alle 12.00 e giovedì dalle 18.00 alle 19.00 presso la segreteria parrocchiale (casa parrocchiale), versando l’acconto di € 100,00, fino ad esaurimento posti.
Anniversari di Matrimonio il 7 Aprile
Domenica 7 aprile, alla S. Messa delle ore 10.30, faremo festa per gli anniversari di Matrimonio. Quanti quest’anno ricordano il primo anno, il decimo, il 15^, il 20^, e ancor più il 25^, il 30^, il 35^, oppure il 40^, il 45^ o il famoso 50^ diano il nome a don Giorgio entro il 24 marzo, domenica delle palme.
La commissione di pastorale familiare si incontrerà nelle prossime settimane per stilare il programma e organizzare al meglio il momento celebrativo e il rinfresco.
Domenica delle Palme
Chi di voi avesse intenzione di potare le piante di ulivo del proprio giardino, porti i rami di ulivo non prima di giovedì 21 marzo in Chiesa parrocchiale, così che avremo un buon numero di ramoscelli di ulivo da benedire e consegnare a tutti i partecipanti alla festa di domenica 24 marzo, domenica delle palme.
La S. Messa delle ore 10.30 inizierà un quarto d’ora prima e dopo la benedizione e i riti iniziali, partiremo con la processione commemorativa dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, percorrendo la via Pio XII, via San Bernardo, Trieste, e Piazza Europa per poi confluire in Chiesa parrocchiale dove continuerà la S. Messa solenne.
I rami di ulivo li troverete a disposizione nella zona dove dovrebbe sorgere il fonte battesimale nella nostra Chiesa parrocchiale. Le offerte che raccoglieremo quella domenica sosterranno i lavori di aggiornamento dell’Oratorio San Giovanni Bosco.
Lavori in Oratorio San Giovanni Bosco
L’Oratorio San Giovanni Bosco sta diventando un cantiere aperto. Chi lo frequenta avrà notato qualche cambiamento di un certo rilievo e presto metteremo mano ai servizi igienici interni ed esterni e successivamente rinnoveremo la cucina, così da essere pronti per la Prima Messa e per l’Oratorio estivo. Dove prenderemo i fondi per affrontare queste spese? Dalle buste e dalle offerte che le persone della nostra Parrocchia, quelle sensibili e partecipi, sentono il dovere di partecipare così da rendere accogliente e dignitoso il nostro Oratorio che con il prossimo ottobre accoglierà anche la catechesi dell’iniziazione cristiana.
Nel frattempo abbiamo sostituito alcune porte interne, preparato un ufficio già funzionante per don Riccardo Dell’Acqua, sistemato la sala che prima era adibita al biliardo (ora non c’è più!), sono stati tinteggiati diversi ambienti interni (l’ingresso, il salone, la zona bar) e vorremmo mettere mano anche all’esterno, prima di passare alle aule di sopra e prepararle per l’Oratorio estivo e la catechesi del prossimo anno. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che hanno dato una mano per cambiare il volto al nostro Oratorio: GRAZIE!