Durante le sei settimane di Avvento siamo invitati a un cammino di conversione e di rinnovamento della vita per accogliere il Signore che viene con la “via ben preparata”. Il colore violaceo dei paramenti e la maggiore sobrietà celebrativa ne sono l’indizio esterno più eloquente. ciononostante, non si può parlare di un tempo penitenziale vero e proprio, perchè “il tempo di Avvento si presenta come tempo di gioiosa e devota attesa”. Il lezionario ambrosiano accompagna le celebrazioni eucaristiche di questo tempo con una disposizione particolarmente abbondante di Parola di Dio, al punto che tutti i giorni di Avvento, siano essi festivi o feriali, risultano dotati di tre letture bibliche.
Questa prima parte del nuovo anno liturgico ci introduce al Mistero dell’Incarnazione del Dio che nessuno ha mai visto e che si è reso visibile nel Figlio Gesù Cristo, Parola di Dio incarnata.
Il nostro Avvento si articola tra preghiera, ascolto della Parola, conversione personale e carità. I Centri di Ascolto Caritas di Marcallo e Mesero sono chiamati a stabilire un percorso che li porterà alla costituzione di un solo centro e il primo passo di questo itinerario si posizionerà proprio in questo tempo di Avvento (sabato 24 novembre).
Riflessione
Oratorio estivo e montagna
L’oratorio estivo di quest’anno si è concluso: è stata una esperienza positiva, faticosa e ed entusiasmante. I nostri Adolescenti animatori sono stati veramente bravi e hanno svolto il loro compito con costanza e grande impegno: un grazie a loro e alla loro testimonianza. Un grazie grande a tutti i volontari e le volontarie che hanno permesso la realizzazione di tanti servizi e progetti per il bene dei nostri ragazzi. Un grazie a tutti quelli che nel silenzio e nella generosità dimostrano amore per i bambini e per le famiglie! Un grazie speciale a Stefano Cardani che ha seguito con passione e creatività tutte le attività, dando grinta, freschezza e giovialità. Ora tocca alla vacanza in montagna, all’esperienza di alcuni giorni passati tra i monti, per avvicinarsi a Dio e stringere nuove amicizie. Grazie a tutti!
Oratorio Estivo: un esperienza di Chiesa
L’Oratorio estivo 2012 ha mosso i suoi primi passi con il contributo di un buon numero di adolescenti e di volontari. E’ un’esperienza di carità, un’esperienza da leggere nella chiave dell’amore e del servizio, amore verso i ragazzi e servizio per le famiglie, un’esperienza che ci fa maturare come Chiesa, come comunità cristiana nella comunione e nella corresponsabilità. Un vivo grazie Stefano Cardani, che dopo gli ultimi esami teologici sta seguendo con passione ed entusiasmo il nostro Oratorio, sempre presente nei suoi ricordi e nel suo cuore.
Verso la Domenica delle palme
La quarta settimana e la quinta settimana di Quaresima sono insieme un un percorso battesimale e un invito a concentrarsi in Cristo, come capace di aprirci alla vita: gli episodi del cieco nato e della risurrezione di Lazzaro ci preparano alla scoperta della Pasqua! Mentre vi invitiamo a non dimenticare l’ultimo incontro con l’Arcivescovo in programma martedì 20 marzo alle ore 21.00 su Telenova, dall’altro lato siamo ormai proiettati alla domenica delle Palme, 1 aprile. Chi avesse dei rami di ulivo in buono stato da lasciare in Parrocchia lo può depositare nello spazio in fondo alla chiesa (entrando sulla sinistra).
Family 2012: Le video-catechesi
In vista dell’incontro mondiale delle famiglie, sul sito www.family2012.com, sono stati pubblicati anche alcuni interessanti cortometraggi, pensati in abbinamento a ciascuna catechesi preparatoria all’evento.
Ciascuna clip è presentata come storia di una famiglia “normalmente” eccezionale. Famiglia, lavoro e festa declinati nella vita quotidiana. È la proposta “Stili di vita”, dieci brevi film, della durata di pochi minuti, pensati come approfondimento del percorso di catechesi.
Tre i temi affrontati, secondo la stessa scansione delle catechesi: la famiglia (i primi quattro filmati), il lavoro (tre filmati) e la festa (tre filmati). Una storia esemplare per ogni catechesi; un volto, una voce, un’espressione a testimoniare l’attualità del testo ufficiale del VII Incontro Mondiale delle famiglie.