La Scuola Materna don Giuseppe Airaghi chiuderà i battenti dell’anno scolastico 2014/2015 martedì 30 giugno. E’ stato un anno impegnativo ma bello sotto tantissimi profili: anzitutto i bambini che hanno trovato nuovi spazi (aule, spazi giochi interni), altri giochi esterni certificati, un ambiente più rispettoso delle normative, attrezzature nuove, una nuova insegnante e tantissime occasioni di crescita educativa. La Scuola si è dotata di un contributo prezioso per le insegnanti nella valutazione delle didattiche e delle proposte con l’apporto di una Psicopedagogista, che a volte ha partecipato anche alle lezioni in classe, ascoltando bambini e insegnanti. Questo favorisce un accrescimento della qualità dell’offerta formativa del nostro Istituto.
La Compagnia Teatrale “La Baracca” di Monza è intervenuta tre volte, proponendo ai bambini attività e spettacoli teatrali, implementati con la tematica generale dell’anno (il tema dell’EXPO Milano 2015).
Ancora una volta i bambini hanno dimostrato di poter crescere con gli stimoli giusti e con la collaborazione super preziosa dei Genitori: il patto educativo Scuola/Genitori ancora una volta dimostra la sua validità e le sue ricadute positive.
Ci prepariamo a un altro anno con 13 bambini in più (saranno 105 gli iscritti), portando le nostre classi al top.
A fine febbraio, a iscrizioni ormai chiuse, si sono presentate alcune famiglie che hanno trovato abitazione proprio a Mesero e ci hanno fatto conoscere i loro bambini: avendo posto, non abbiamo potuto dire di no!
Pertanto gli iscritti sono schizzati a 105. Il prossimo sarà un anno che vedrà all’opera anche una insegnante ulteriore che lavorerà con dei progetti specifici che la Presidenza e la Coordinatrice concorderanno. Anche questa scelta contribuirà a far lievitare la qualità della nostra Scuola.
Al centro mettiamo e vogliamo mettere sempre i nostri bambini, ogni bambino o bambina: cerchiamo per lui il meglio e lo proponiamo convinti di perseguire il bene del singolo/a e di tutta la Scuola.
Un grazie speciale a tutto il personale, ausiliario e docente, volontario e di segreteria che incoraggia obiettivi sempre più esigenti, nonostante le risorse sempre più limitate e limitanti.
Lavori in oratorio
L’impianto di riscaldamento dell’Oratorio ha i suoi anni e ricusa qualche debolezza. Dopo gli interventi di maggio, i tecnici sperano che non si presentino altre fragilità, perché in quella sede dovremo porre mano in modo radicale. E’ stata completata la cucina con tutti i suoi strumenti: il pavimento è coibentato e piastrellato con tanto di sguscio agli angoli, le pareti sono coperte da una piastrellatura alta più di due metri, permettendo un ambiente più igienico e facile da pulire. Abbiamo avuto modo di acquisire un contributo di euro seimila dalla Fondazione Cariplo appositamente stanziato per questa ristrutturazione. Ora dobbiamo saldare i debiti di tutti gli impianti, confidando nella generosità delle persone e nell’utilizzo della cucina (cum grano salis), senza cadere nella tentazione di trasformare l’Oratorio in un ristorante. Come referente per l’utilizzo della cucina troviamo Roberto Garegnani, il quale si avvale di alcuni collaboratori, “reclutati” tra i Genitori dei ragazzi, così da coinvolgere il maggior numero di persone. I Coordinatori dell’Oratorio (Diego per il Bar, Roberto per la cucina, Claudio per l’affitto della sala) non sono “padroni” dell’Oratorio: sono chiamati a non chiudersi in se stessi, ma a chiedere collaborazione al più ampio numero possibile (sono Coordinatori, non Accentratori) e a mettersi in rete connettendosi con le attività dell’oratorio e di catechesi, che hanno la precedenza.
Grazie a quanti sono sensibili alle tematiche dell’Oratorio potremo abitare sempre più il San Giovanni Bosco, favorendo i nostri adolescenti e futuri giovani a trovare in esso l’ambiente per le loro attività.
Oratorio estivo 2015
Le iscrizioni per l’Oratorio estivo rimangono aperte nonostante la naturale chiusura. Nel frattempo i ragazzi iscritti hanno cominciato a frequentare i nostri ambienti da mercoledì 10 giugno, trovando gli animatori belli carichi e don Riccardino in testa a tutta la carovana.
E’ importante che i ragazzi portino sempre con loro la TESSERA CARD. L’iscrizione dà diritto alla maglietta (consegna immediata), alla copertura assicurativa e alla partecipazione dei soli primi tre giorni (10/11/12 giugno). L’iscrizione delle successive settimane è fissata in € 15,00 mentre chi vorrà usufruire del servizio mensa, sappia che il pasto avrà un costo di € 3,00 e comprenderà un primo piatto (pasta…) e un dolce (una fetta di torta o un budino, piuttosto che uno yogurt) o frutta (macedonia per l’esattezza); chi volesse, ad integrazione del primo piatto che l’Oratorio offre agli iscritti alla mensa, potrà portarsi da casa un panino o un secondo preparato dalla propria mamma.
La catena del latte
Circa 13 mesi fa abbiamo lanciato l’iniziativa “La catena del latte”. Si trattava di raccogliere un centinaio di persone che dessero almeno un litro di latte a lunga conservazione nella prima domenica di ogni mese. I primi cinque mesi hanno visto una buona partecipazione e spesso abbiamo raccolto molto più di quanto ci aspettavamo. Ma dopo il mese di novembre 2014 fino ad oggi sono stati pochi coloro che hanno mantenuto fede agli impegni presi. Dobbiamo riprendere questa operazione di carità che incide pochissimo sull’economia delle famiglie e permette agli assistiti (purtroppo sempre in crescita!!!) di avere qualcosa di essenziale per la propria dieta.
Allora riprendiamo LA CATENA DEL LATTE: 1 LITRO DI LATTE AL MESE (il primo sabato di ogni mese o la prima domenica di ogni mese).
Tempo estivo: tempo di formazione
Nei prossimi giorni saranno convocati gli operatori della Pastorale del Battesimo della Parrocchia per il momento di formazione. Poi toccherà alla pastorale familiare che incontreremo in area omogenea.