La festa di santa Maria

La festa di Santa Maria è un po’ la festa patronale per la nostra Parrocchia, dedicata alla Presentazione al tempio di Gesù da parte di Maria e Giuseppe. La Messa solenne delle ore 10.30 sarà presieduta da Mons. Lino Garavaglia che ben volentieri pregherà con noi il Signore e spezzerà il pane della Parola. La celebrazione inizierà in Santuario della Famiglia per i riti di introduzione, l’accensione delle candele e la processione verso la Chiesa parrocchiale (meteo permettendo), dove il Vescovo Lino ci attenderà per il resto dei riti eucaristici. Sarà un’occasione speciale per dire la nostra gioia a Mons. Lino che, seppure sia stato ordinato il giorno 7 dicembre 1954, e il giorno 8 dicembre disse la sua prima Messa a Mesero, festeggia con noi il suo 60^ anno di vita sacerdotaleNel pomeriggio al Centro di spiritualità della Famiglia ha inizio un corso in quattro puntate per aiutarci a riflettere partendo dalla Parola di Dio dal titolo “Se l’amore è amore” – linee di teologia biblica sulla famiglia.
Poi alle 17.00 in Oratorio toccherà ai ragazzi e ragazze di IV elementare che dopo un cammino impegnato in preparazione alla loro prima confessione vogliono consegnare ai loro Genitori le suggestioni e riflessioni che hanno sperimentato. Sarà anche quello un momento di Chiesa intenso, fatto di testimonianza semplice, ma che sosterrà il CUSTODIRE le relazioni delle nostre famiglie. Buona festa a tutti!

Alcune date significative

Domenica 25 gennaio alle ore 17.00 presso la nostra sala della Comunità ci sarà un importante incontro con Andrea Tornielli (Vaticanista de “La Stampa”, partecipante al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia lo scorso ottobre). Sabato 31 gennaio faremo un pellegrinaggio a Sassello (SV) alla scoperta di una giovane riconosciuta Beata nel 2010 da Papa Benedetto XVI. Domenica 3 maggio 2015 festeggeremo gli anniversari di Matrimonio. Sabato 23 maggio alle ore 17.30 verrà celebrata la Santa Cresima e domenica 24 alle ore 10.30 la Prima Comunione.

Barcellona: Sagrada Familia ottobre c.a.

Rimanendo in tema di pellegrinaggi, a ottobre (dal 16 al 18 ottobre 2015), organizziamo una visita alla città catalana di Barcellona, dove la Cattedrale dedicata alla Sacra Famiglia cresce di giorno in giorno. E’ organizzato un incontro giovedì 22 gennaio per raccogliere le prime adesioni (anche se non raccogliamo acconti) e attivare l’acquisto di biglietti aerei low cost (Easyjet). A settembre si prevede un incontro per conoscere meglio l’opera di Gaudì (l’architetto ideatore della cattedrale) ed apprezzare di conseguenza la nostra visita.
La proposta di ottobre si connette con la preghiera mariana del Rosario e il Sinodo ordinario dei Vescovi sui temi della Famiglia.

Turchia: iscrizioni entro il 31 gennaio 2015

Dal 20 al 28 aprile organizziamo un pellegrinaggio sulle orme di San Paolo in Turchia, visitando la città di Istanbul e la Cappadocia, Efeso e Tarso. I dettagli li troverete presto in sacrestia e sul sito internet della Parrocchia. La compagnia aerea che ci porterà a destinazione chiede di chiudere le iscrizioni entro il 31 gennaio 2015.

Custodire le relazioni – famiglie in festa 2015

Nella serata di venerdì 21 novembre il nostro Arcivescovo ha riferito la sua esperienza dopo il momento ricchissimo del Sinodo del mese precedente a Roma. In quella sede il Cardinale ribadiva a tutti i presenti la necessità di sostenere le nostre famiglie nel maturare la propria consapevolezza e responsabilità di essere nella quotidianità dei loro vissuti “soggetti attivi di evangelizzazione”, mediante la loro testimonianza della loro “vita ordinaria”, fatta di relazioni, di dedizione, di tempi di lavoro e riposo, di impegno educativo e servizio, a partire dalla fede in Gesù e dalla Grazia del Sacramento del Matrimonio.
Ed è così che nelle Parrocchie della nostra area omogenea puntiamo sul “Curare le relazioni” a 360 gradi.

Vorremmo che tutte le famiglie, anche quelle ferite e sofferenti, raccolgano il messaggio di fiducia, teso a valorizzare e far emergere il tesoro prezioso nascosto nel campo del mondo che esse rappresentano, capaci di portare frutti preziosi di vita buona e bella. La famiglia può essere soggetto di evangelizzazione attraverso la custodia delle relazioni, facendole crescere ed educando a mettere al centro la persona, le persone, con la loro unicità e originalità.
Sarà opportuno che ci si concentri in azioni semplici, ma efficaci come il salutare, l’ascoltare e il chiedere. Salutare con l’attenzione rivolta a colui che sto salutando, non con un gesto un po’ meccanico e quasi distratto, fatto magari un po’ frettolosamente, ma accompagnato da un sorriso, ricercato con lo sguardo.
Ascoltare con il cuore oltre che con le orecchie, che concretamente suggerisce il dovere di fermarsi e dare tempo a colui che sta parlando. Quanto più l’ascolto si fa attento, tanto più colui che parla si sente accolto.
Chiedere risulta l’esercizio più difficile, è il gesto che richiama all’umiltà, al riconoscimento di un bisogno.
Bisogna imparare a chiedere, per scoprire quanto l’altro sia pronto a darci un aiuto, un tempo e così sorprenderci.
Inizieremo venerdì 23 mettendo in luce UNA RISORSA DELLA FAMIGLIA: I NONNI! alle ore 16.00 ci ritroviamo alla Scuola Materna e dopo una preghiera e un canto dei bambini consumeremo una merenda frugale e semplice.
Sabato 24 nel pomeriggio a Marcallo (Oratorio) il Mago Sales accoglierà i bambini e i ragazzi dei nostri oratori con un intrattenimento simpatico: è giunto il momento di DARE TEMPO ALLA FAMIGLIA! L’incontro continuerà con la Messa alle 18.00 a Marcallo, la cena in Oratorio e la testimonianza del Mago Sales che è un Sacerdote Salesiano.
Domenica 25, dopo la celebrazione dell’eucaristia del mattino, vedrà in attivo i nostri Oratori per i giochi e l’animazione, mentre alle ore 16.00 in Sala della Comunità a Mesero accoglieremo le coppie di sposi della nostra area omogenea per ascoltare la testimonianza del giornalista Andrea Tornielli.
Sabato 31 gennaio, anche se è la festa liturgica di don Bosco, vivremo un pellegrinaggio di famiglie a Sassello per conoscere una ragazza (Chiara Luce Badano) divenuta beata una decina di anni fa. Per partecipare occorre iscriversi presso la segreteria parrocchiale o la cartoleria Zoia di via Roma (partecipate in molti! Gli adulti 15,00 euro e i bambini 5,00 – pranzo al sacco).
Domenica 1 febbraio nella festa patronale della nostra Parrocchia avremo tra noi per l’Eucaristia più solenne delle ore 10.30 Mons. Lino Garavaglia e con lui festeggeremo il 60^ di sacerdozio. Nel pomeriggio prenderà il via una iniziativa per le coppie dal carattere spirituale biblico con don Franco Manzi (biblista) presso il Centro di spiritualità della famiglia. I ragazzi e ragazze di IV elementare alle ore 17.00 in Oratorio attendono i loro Genitori per comunicare quanto hanno scoperto incontrando Gesù che è pronto a perdonarli (domenica 8 febbraio ci sarà la loro prima confessione!).