La catena de latte: una super risposta

Chi l’avrebbe mai detto? Una proposta come “La catena del latte”, presentata con semplicità a tutta la Parrocchia lo scorso maggio, ha riscosso subito un successo super: più di cento famiglie si sono proposte per la consegna di 2 litri di latte al mese. L’adesione è stata così soddisfacente che proponiamo non più 2 ma 1 litro di latte al mese, sempre nelle confezioni a lunga scadenza, intero o parzialmente scremato che sia. La Caritas col suo centro di ascolto sarà in grado di garantire alle famiglie bisognose della Parrocchia una borsa di alimentari davvero completa. Un grazie a tutti con particolare riconoscenza e gratitudine!

A settembre quattro giorni catechisti

Introdurre i ragazzi e le ragazze alla vita cristiana, trasmettere la fede alle nuove generazioni è compito affidato alla comunità cristiana insieme ai genitori. Oggi tale compito rimette in gioco la stessa qualità umana della vita, le forme pratiche della trasmissione del senso del vivere, il gusto e le ragioni che permettono di avventurarsi nel mistero stesso dell’esistenza.
La comunità cristiana sente forte il desiderio di raccontare alle nuove generazioni ciò che il Signore ha compiuto e continua a compiere. L’annuncio e l’itinerario che ne deriva ha in sé la forza di narrare l’umano, di generare alla vita buona secondo l’originario disegno di Dio dispiegato dentro la storia come disegno di Salvezza. Il racconto testimoniale e lieto delle grandi cose che il Signore ha compiuto per tutti noi.
Il percorso di formazione che si avvia con la Quattro giorni Catechisti mette a tema le dinamiche del vissuto quotidiano delle nostre comunità cristiane e in particolare delle “comunità educanti”, persone dunque, uomini e donne con volti visibili e personalizzati chiamati ad accogliere e accompagnare genitori e figli nella progressiva introduzione alla vita cristiana nella comunità.
La comunità educante per sua origine e significato racconta e testimonia ciò che vive, è Memoria Iesu. Nel percorso di formazione si andranno quindi a delineare le modalità con le quali ci si accosterà alla narrazione biblica quale linguaggio fedele, reale e affettuoso in quanto Parola di Dio perennemente attuale, ponendosi in sintonia con quello Spirito che lo ha ispirato. Espressione di dialogo comprensibile per adulti e ragazzi in cammino, per favorire l’incontro con Colui che è la pienezza della Rivelazione.

I lavori alla scuola materna

I lavori presso la Scuola Materna sono partiti. Completeranno la struttura scolastica garantendo spazi adeguati, in sicurezza e rispettosi delle recenti normative in materia. Saremo in grado di ospitare una quarta sezione di bambini dai 3 ai 6 anni e avvicinarci così alla capienza di 100 unità che nel futuro potrebbero arrivare fino a 105.
L’importo dei prossimi lavori, come sappiamo, supererà i 60.000 euro che recupereremo attraverso
i contributi di quanti nella nostra comunità risultano sensibili ai temi dell’educazione e della famiglia.
Le foto che troviamo qui sotto certamente non rendono l’idea dell’intervento in atto, ma a settembre
inventeremo una domenica speciale a favore della Scuola (domenica 21 settembre), aprendo le porte a quanti vorranno visitarla, toccando con mano i lavori che si stanno realizzando.

Scuola materna 2 Scuola materna 1

In calendario

Giovedì 10 luglio, festa di conclusione dell’Oratorio estivo. Venerdì 11 gita a Ondaland.
Domenica 13 luglio, inizia la vacanza in montagna per gli iscritti del primo turno.
Domenica 24 agosto, celebrazione liturgica della festa di San Bernardo.
Lunedì 15 settembre, a Mesero, si ritroverà il CPP di tutte le Parrocchie della nostra area omogenea
per definire alcune iniziative importanti riguardanti la Pastorale d’insieme.
Domenica 28 settembre, festa per i nostri oratori.
Lunedì 29 settembre, primo incontro formativo per le catechiste dell’iniziazione cristiana di tutta la nostra area omogenea.
Giovedì 2 ottobre, celebrazione di inizio Quarantore per la nostra area omogenea (celebrazione a Marcallo). Nei giorni seguenti le giornate eucaristiche saranno vissute nelle rispettive Parrocchie;
la conclusione di domenica 5 ottobre avverrà presso la Parrocchia di Boffalora alle ore 15.30.
Venerdì 10 – domenica 12 ottobre, breve pellegrinaggio a Roma