I muri nel mondo e la paura verso gli esseri umani scartati

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, a causa di una distorta idea di società, il numero dei muri è decuplicato.
“Quando quello di Berlino cadeva a pezzi per i collezionisti erano giusto 15. Alla fine della Seconda guerra mondiale i muri recensiti erano appena sette. Dal 1989 ai nostri giorni i muri ufficiali sono, secondo la geografa Elisabeth Vallet, almeno 77. […] I muri sono simboli che organizzano a loro maniera il tipo di mondo che si vorrebbe abitare.”
Nigrizia (rivista missionaria) fa il tragico punto della situazione sui muri che nel nostro pianeta separano le società, impaurite dai mezzi di comunicazione assoldati dal potere, dagli esseri umani scartati perché ritenuti incompatibili con una certa idea di futuro. Da quelli in cemento, mattoni o filo spinato a quelli elettronici con sensori, rispecchiano insieme continuità e innovazione. Ma ci sono anche i muri di sabbia e di mare, oltre che quelli di parole
“Il muro numero 78 abbiamo il privilegio di possederlo nel Sahel. Invisibile e reale, pedina come un’ombra coloro che rifiutano di essere buttati tra gli scarti. Incompatibili col sistema di rapina del futuro e ostili ai crimini contro la storia si avventurano, come esodanti, sui confini armati del deserto che ne cancella le impronte. […] Dello stesso muro numero 78 sono parte integrante le armi, i gruppi di mercenari e i grandi commercianti di droga che prosperano nel Sahel con l’avallo dei politici. L’incompatibilità dell’integrazione nel mondo così concepito, trasforma soggetti liberi in scarti potenziali, per i quali si drizzano i muri mobili dei respingimenti al mittente via mare.”
Questo muro si aggiunge a quello tra India, Pakistan e Bangladesh, dove ci sono centinaia di chilometri di filo spinato contro l’immigrazione e per ragioni di sicurezza di stato. A quello tra Israele e i territori palestinesi, che crea, per giustificare l’incolumità dello stato ebraico, una terra promessa e una di disperazione.
L’Arabia Saudita ha costruito centinaia di chilometri di muro al confine con l’Iraq. Un muro che nell’isola di Cipro separa il possedimento turco da quello greco.
In Marocco, un vallo lungo centinaia di chilometri contenente milioni di mine è il segno di appropriazione di una parte del Sahara Occidentale. E a Ceuta e Melilla, la Spagna ha eretto barriere di muri e reti a protezione della sua sovranità. In Francia, è a Calais che un muro protegge l’accesso al tunnel che congiunge il Continente con il Regno Unito. Mente a Belfast, nell’Irland del Nord, il muro della pace separa storie e tradizioni incompatibili, quelle di cattolici e protestanti, di unionisti e repubblicani. Ma, nonostante tutto, gli scartati creano tunnel, gallerie, tragitti per passare nell’altro mondo.

Situazione economica sintetica della parrocchia – Anno 2018

ENTRATE 2018

OFFERTE SS. MESSE DOMENICALI E INTENZIONI DEFUNTI                                                                        € 30.336,00
BUSTE MENSILI                                                                                                                                                               € 21.301,00
OFFERTE PER BENEDIZIONI NATALIZIE                                                                                                                 € 4.584,00
OFFERTE PER CELEBRAZIONI SACRAMENTI E FUNZIONI
(Esequie, battesimi, comunione, cresima, anniversari matr., ecc…)                                                                        € 4.670,00
OFFERTE GENERICHE
(alla parrocchia, lotterie, banco lavoro, torte, candele, santuario Addolorata, ecc…)                                         € 14.570,00
DONAZIONI E VENDITE DI IMMOBILI
(al netto delle tasse diocesane)                                                                                                                                     € 114.000,00

TOTALE                                                                                                                                                                             € 189.461,00

USCITE 2018

SPESE DI GESTIONE UTENZE
(luce, gas, acqua, ecc…)                                                                                                                                                     € 25.701,00
SPESE PER ACQUISTO MATERIALE DI CULTO
(particole, libretti, immagini, ostie, candele battesimo, kit avvento e quaresima, ecc…)                                    € 5.400,00
MANUTENZIONE ORDINARIA DEI BENI ESISTENTI
(manutenzione annuale campane, estintori, fotocopiatrice, impianti elettrici, gestione del verde,
riparazione attrezzi giardino, diffusori luci, radio,
imbiancatura, ecc…)                                                                                                                                                          € 15.462,00
MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI ESISTENTI
(realizzazione porte in cristallo presso cappella feriale, rampa accesso disabili presso ufficio postale, realizzazione tetto casa parrocchiale, sostituzione caldaia oratorio e fancoil chiesa, protezione fancoil oratorio, opere murarie e posa pavimenti presso appartamenti Via Papa Giovanni)                                                                                        € 48.595,00
IMPOSTE E TASSE                                                                                                                                                          € 50.580,00
ONERI A PROFESSIONISTI
(per gestione ordinaria e straordinaria)                                                                                                                          € 4.641,00

TOTALE                                                                                                                                                                             € 150.379,00

Breve nota a margine
Come si evince da questo sintetico prospetto (nel quale sono state raggruppate le diverse voci sotto capitoli generici), quando la parrocchia deve sostenere delle spese di manutenzione di carattere straordinario (che saranno sempre più imminenti, visto che le strutture col passare del tempo necessitano di interventi di diversa tipologia), fatica ad avere una chiusura di cassa con margini positivi significativi che permettano un accumulo di cassa per interventi di grande portata (un esempio: pavimentazione chiesa).
In questo anno grazie alla donazione alla parrocchia di un immobile e alla successiva vendita del medesimo, si è chiuso il FIDO di 80.000 € e si ha avuto un margine di cassa positivo.
Nel corso del 2020 si vorrebbe intervenire per la messa in sicurezza dell’impianto elettrico della chiesa parrocchiale (partendo dal quadro elettrico in sacrestia) e per la manutenzione degli scarichi raccolta acqua della chiesa stessa.
E’ previsto inoltre un intervento di riqualifica dell’antincendio della Sala della Comunità, che dovrebbe essere effettuato nell’anno 2020. Tale intervento è dipeso dai tempi burocratici e di progettazione.
Prossimamente sono previsti dei lavori di carattere straordinario, interamente sovvenzionati da privati, quali:
– Riqualificazione del centro di ascolto Caritas e di alcune sale attigue (scantinato chiesa parrocchiale), grazie ad un fondo diocesano destinato alla Caritas.
– Sostituzione recinzione chiesa lato Via Papa Giovanni XXIII (messa in opera da volontari).
– Realizzazione recinzione del porticato in Piazza Europa che si rende necessaria visto i continui atti di vandalismo sul sagrato della chiesa parrocchiale e l’abbandono di immondizia, soprattutto durante le ore notturne (questa è l’educazione dei nostri ragazzi…!).
– Rivisitazione del verde antistante la chiesa.
– Nuova illuminazione del sagrato della chiesa.

Rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il 20 ottobre la comunità è chiamata ad eleggere il nuovo consiglio pastorale parrocchiale. Il sinodo 47° scrive: “ Un momento significativo della partecipazione all’azione pastorale della parrocchia si realizza anche mediante il “consigliare nella Chiesa”, in vista del comune discernimento per il servizio del Vangelo. Il consigliare nella chiesa non è facoltativo, ma è necessario per il cammino da compiere e per le scelte pastorali da fare. Il consiglio pastorale parrocchiale è un ambito della collaborazione tra presbiteri, diaconi, consacrati e laici e uno strumento tipicamente ecclesiale, la cui natura è qualificata dal diritto-dovere di tutti i battezzati alla partecipazione corresponsabile e dall’ecclesiologia comune”. Criterio fondamentale per la composizione del CPP è quello duplice, offerto ancora del sinodo: “Il consiglio pastorale deve da una parte rappresentare l’immagine della fraternità e della comunione dell’intera comunità parrocchiale di cui è espressione in tutte le sue componenti, dall’altra deve costituire lo strumento della decisione comune pastorale, dove il ministero della presidenza, propria del parroco, e la corresponsabilità di tutti i fedeli devono trovare la loro sintesi”. In vista del rinnovo si accolgono candidature e suggerimenti di candidature. Possono essere membri dei consigli coloro che, avendo completato l’iniziazione cristiana, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia, oppure risultino operanti stabilmente in essa. Si considerano incompatibili con l’ufficio di consigliere le seguenti cariche politiche e amministrative: la guida di una formazione politica; l’essere parlamentare; l’essere assessore o sindaco; l’essere consigliere comunale o regionale.