Calendario pastorale

Domenica 3 ore 12.30 Pranzo “in gioco” per il carnevale presso l’oratorio.
ore 15.00 Catechesi comunione 1.
Raccolta Viveri Caritas parrocchiale

Mercoledì 6 ore 20.45 Scuola di teologica per laici, presso la sala della Comunità: “Essere con Cristo. Il compimento dell’umanità”.

Rito delle ceneri: ingresso in Quaresima

Simbolica ricca, quella della cenere, già conosciuta nell’Antico Testamento e nella preghiera degli ebrei: cospargersi il capo di cenere è segno di penitenza, di volontà di cambiamento attraverso la prova, il crogiolo, il fuoco purificatore. Certo è solo un segno, che chiede di significare un evento spirituale autentico vissuto nel quotidiano del cristiano: la conversione e il pentimento del cuore contrito. Ma proprio questa sua qualità di segno, di gesto può, se vissuto con convinzione e nell’invocazione dello Spirito, imprimersi nel corpo, nel cuore e nello spirito del cristiano, favorendo così l’evento della conversione.
Un tempo nel rito dell’imposizione delle ceneri si ricordava al cristiano innanzitutto la sua condizione di uomo tratto dalla terra e che alla terra ritorna, secondo la parola del Signore detta ad Adamo peccatore (cf. Gen 3,19). Oggi il rito si è arricchito di significato, infatti la parola che accompagna il gesto può anche essere l’invito fatto dal Battista e da Gesù stesso all’inizio della loro predicazione: “Convertitevi e credete all’Evangelo”… Sì, ricevere le ceneri significa prendere coscienza che il fuoco dell’amore di Dio consuma il nostro peccato; accogliere le ceneri nelle nostre mani significa percepire che il peso dei nostri peccati, consumati dalla misericordia di Dio, è “poco peso”; guardare quelle ceneri significa riconfermare la nostra fede pasquale: saremo cenere, ma destinata alla resurrezione. Sì, nella nostra Pasqua la nostra carne risorgerà e la misericordia di Dio come fuoco consumerà nella morte i nostri peccati.

Relazione dalla Caritas Parrocchiale

Ricavato vendita delle torte di S. Maria: 656,50 €.

Alimenti raccolti nei mesi di gennaio e febbraio:
Biscotti, 112 – Te, 79 – Caffè, 24 – Marmellate, 14 – Zucchero, 2 – Latte, 174 – Pasta, 7 – Riso, 10- Pelati, 6- Tonno, 30 – Legumi, 26- Olio, 3- Varie, 20.

Con la raccolta mensile si riesce a coprire le necessità delle famiglie seguite che ad oggi sono 17 (di cui 10 italiane e 7 straniere).