Calendario pastorale

Venerdì 1/12 ore 21.00 Lectio divina proposta dall’Azione Cattolica del decanato di Magenta, presso la chiesa parrocchiale di Marcallo: “Camminava con loro“ (Lc 24).

Sabato 2 e domenica 3/12 Raccolta viveri Caritas parrocchiale. Preferibilmente: biscotti – tonno – legumi in scatola – latte UHT.

Martedì 5 /12 ore 21.00 catechesi 18/19 enni a Marcallo.

Sabato 9/12 ore 21.00 “E’ Dio e mi assomiglia” , Parole e musica in dialogo – Chiesa parrocchiale di Boffalora. Organo: Isaia Ravelli. Testi a cura di don Gianluca Chemini.

Domenica 10/12 ore 12.00 in oratorio: pranzo “natalizio” offerto a tutti coloro che a diverso titolo collaborano con la parrocchia e oratorio.
Iscrizioni entro martedì 5/12 presso la cartoleria Zoia o telefonando in casa parrocchiale.

Lunedì 11/12 ore 21.00 Incontro culturale/formativo, “Gesù volto di Dio, Volto dell’uomo; riflessione biblica sull’umanità di Gesù”, presso la sala riunioni del Santuario della Famiglia. Relatore don Davide Bertocchi, biblista e responsabile del servizio di Apostolato Biblico della Diocesi di Milano.

Calendario pastorale

Martedì 14 ore 21.00 Catechesi giovani dell’area omogenea.

Mercoledì 15 ore 21.00 all’oratorio di Marcallo: “Fondamentalismo, fondamentalismi religiosi e vie di dialogo per la pace” . Relatore: P. Paolo Nicelli Missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (P.I.M.E.), ha svolto la sua attività missionaria in USA, Filippine, Egitto, Malaysia, Inghilterra, Italia, visitando anche buona parte dei paesi islamici.
Svolge l’attività di ricercatore in ambito islamologico, oltreché quella di Direttore della neonata Classe di studi africani. È membro della Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo dell’Arcidiocesi di Milano, sezione “Islām”.

Il prossimo incontro sarà lunedì 11 dicembre sul Mistero del Natale. Seguiranno info.

Sabato 18 ore 15.30, presso la chiesa parrocchiale (cappella laterale sinistra) , incontro per i genitori che desiderano iscrivere i loro figli al primo anno di catechesi dell’iniziazione cristiana.

Domenica 19: ore 15.00 Catechesi dell’ Iniziazione Cristiana.
ore 15.15 incontro di avvento per i genitori dell’iniziazione cristiana : “Che cosa crede un cristiano”, presso la chiesa parrocchiale.

Martedì 21 ore 21.00 Catechesi 18/19 enni dell’area omogenea.

Sono aperte le iscrizioni al corso in preparazione al matrimonio che inizierà il 15 gennaio. Informazioni presso la parrocchia.

Calendario pastorale

Domenica 29 ore 18.00 Incontro formativo per gli educatori del decanato a Magenta.

Martedì 31 Per gli adolescenti della Diocesi: Notte dei Santi a Milano.

Sabato 4 e domenica 5: Raccolta alimenti Caritas. Preferibilmente: Tè, biscotti, pelati, tonno, olio d’oliva, latte UHT. Al termine delle Ss. messe verrà distribuito il “panino della solidarietà” in occasione della giornata diocesana della Caritas.

Domenica 5 ore 15.00 catechesi I.C.
ore 16.30 castagnata in oratorio. Attività di gioco per i ragazzi.

Venerdì 10 ore 21.00 Lectio divina a cura dell’Azione Cattolica presso la chiesa parrocchiale di Marcallo: “Senza mai stancarsi; la preghiera” ( Lc 15, 1-5 ).

Le parrocchie dell’area omogenea organizzano una serie di incontri culturali aperti a tutti gli adulti. In questi incontri si tratteranno diversi argomenti con lo scopo di poter arricchire il proprio patrimonio culturale e sapersi meglio orientare all’interno della modernità. Il primo incontro sarà mercoledì 15 novembre alle ore 21.00 all’oratorio di Marcallo: “Fondamentalismo, fondamentalismi religiosi e vie di dialogo per la pace” . P. Paolo Nicelli (PIME), missionario, islamologo, docente dell’ ISSR di Milano.

Ai genitori interessati ad iscrivere i loro figli al primo anno di catechesi dell’iniziazione cristiana (2^ elementare), segnaliamo l’ incontro pre-iscrizioni di sabato 18 novembre alle ore 15.30 presso la chiesa parrocchiale.

Sono aperte le iscrizioni al corso in preparazione al matrimonio che inizierà il 15 gennaio. Informazioni presso la parrocchia.

Calano i fedeli praticanti

In Italia negli ultimi vent’anni il numero di chi partecipa regolarmente a un rito religioso si è quasi dimezzato.
In Italia, chi partecipa a un rito religioso almeno una volta alla settimana è circa il 19% della popolazione, mentre il 31% non frequenta un luogo di culto se non in occasioni di eventi particolari come battesimi, matrimoni e funerali. L’altra metà degli abitanti vi si reca in modo discontinuo: una volta al mese, qualche volta l’anno, nelle grandi festività. Negli ultimi vent’anni, dunque, il numero dei praticanti regolari si è quasi dimezzato dal 36% del 2001 e i non praticanti sono ormai raddoppiati, con il sorpasso che è avvenuto in un non sospetto 2018. Questi dati, riportati da SettimanaNews, provengono da un’indagine dell’Istat – la più recente, rappresentativa e attendibile che ci sia sulla pratica religiosa nel nostro Paese – e si riferiscono al 2022 (anno libero dalle restrizioni pandemiche) e a tutte le confessioni. Considerando che oggi circa il 70% degli italiani si dichiara cattolico, queste cifre possono essere considerate uno specchio del fenomeno nella Chiesa. La riduzione ha coinvolto tutte le classi di età, ma in modo molto marcato la fascia tra i 14 e i 24 anni. Il calo di adolescenti e giovani nella pratica religiosa regolare è stato addirittura di oltre i due terzi, a fronte di una diminuzione della metà tra gli adulti maturi e del 30-40% tra gli anziani. Negli ultimi vent’anni, gli adolescenti sono passati dal 37% al 12% e i giovani adulti dal 23% all’8%. La loro disaffezione alla frequentazione dei riti sacri viene da lontano, con gli anni segnati dal Covid-19 che le hanno inferto un’ulteriore accelerata. Da questa indagine, si evince dunque che l’appuntamento settimanale in un luogo di culto (per i cattolici la messa domenicale) attrae sempre di meno, con la pandemia che ha accelerato questo andamento di lungo periodo. In Italia ci sono inoltre da considerare differenze territoriali e di genere. Al Sud i praticanti regolari sono il 23% degli abitanti delle regioni meridionali, al Centro-Nord il 17% di quelli delle regioni centro-settentrionali. Poi, la frequenza costante è appannaggio delle donne per il 22% della popolazione femminile, degli uomini per il 15% della popolazione maschile. In generale, il calo della pratica religiosa coinvolge tutti i Paesi occidentali, anche con percentuali di molto superiori a queste: questo rappresenta una prova vitale per la Chiesa e ogni confessione.

Centro di ascolto Caritas parrocchiale “ Di mano in mano”

In occasione della giornata diocesana della Caritas Ambrosiana, domenica 5 novembre, pubblichiamo una breve relazione dell’anno 2023 del centro di ascolto della Caritas parrocchiale.

Nel 2023 le famiglie aiutate dal Centro d’Ascolto Caritas sono state in media una ventina (più o meno come nel 2022). La frequenza di consegna delle borse è principalmente quindicinale. Tutte le famiglie seguite risiedono nel nostro Comune. Il 50% di loro è di origine italiana. I problemi che li hanno portati al centro sono la perdita di lavoro, la mancanza di alloggio, situazioni di fragilità (fisica e psichica).
Per poter far fronte alle esigenze di queste famiglie, oltre alla raccolta mensile di offerte e alimenti presso la nostra Chiesa, riceviamo regolarmente 5 pacchi alimentari mensili donati dal gestore della mensa scolastica, 6 pasti gratuiti a pranzo, alcuni pasti serali ritirati presso la mensa “Non di solo pane” di Magenta e qualche pacco donato in occasione della colletta alimentare.
Nel mese di Ottobre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti del palio dei rioni – che hanno distribuito l’avviso casa per casa – verrà fatta una raccolta straordinaria di alimenti presso il Centro socio-culturale di via Piave.
Come sempre il nostro grazie di cuore va a tutte le persone che con costanza assicurano il loro aiuto e ci permettono di continuare la nostra opera, facendo sentire la presenza e la vicinanza della comunità parrocchiale ai fratelli in difficoltà.