Avvisi:

Domenica 17 inizia il “Kaire di avvento”: in preghiera con l’Arcivescovo verso il Giubileo
Il «kaire» verrà trasmesso con queste modalità e questi orari: sul portale www.chiesadimilano.it e sui canali social della Diocesi le meditazioni saranno visibili a partire dalle 7 del mattino e naturalmente recuperabili in qualunque momento; su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) al termine della Santa Messa dal Duomo (alle 8.35 circa dal lunedì al venerdì, alle 8 al sabato, alle 10.20 la domenica) e in replica la sera alle 23.30 circa; su Radio Marconi dopo il notiziario diocesano, alle 20.20.

Raccolta giornata missionaria: 752/75 €

Ss. Messe Natale: Martedì 24/12 ore 17.30 – 21.00. Mercoledì 25/12: ore 10.00. Giovedì 26                (S. Stefano) ore 10.00

Calendario pastorale

Giovedì 14 ore 21.00 presso la sala della Comunità, Incontro con don Marco Pozza, parroco del carcere di Padova, sul tema: Misericordia , Perdono, Speranza: farne esperienza perché il Giubileo diventi vita.

Domenica 17 ore 15.00 Catechesi dell’iniziazione cristiana.
ore 15.15 Incontro presso la chiesa parrocchiale per i genitori del cammino dell‘ iniziazione cristiana e per gli adulti.
ore 16.30 Attività di gioco per i bambini e castagnata in oratorio.

Domenica 24 ore 15.00 catechesi dell’iniziazione cristiana.
Inizio della catechesi per comunione 1 (2^ elem.).

Quali sono i luoghi più religiosi del mondo

Un sondaggio durato 15 anni ha rilevato l’importanza della religione e della preghiera nella vita delle persone. E in Italia?

I luoghi più religiosi del mondo sono l’Africa subsahariana e l’America Latina, quelli meno religiosi l’Europa e l’Asia Orientale. È quanto emerge da un’imponente ricerca del prestigioso istituto indipendente Pew Research Center, che dal 2008 al 2023 ha condotto in centodue Paesi e territori diversi sondaggi chiedendo in particolare a ogni intervistato quanto fosse importante la religione nella propria vita e quanto spesso pregasse.
In stati come il Senegal, il Mali, la Tanzania, la Guinea-Bissau, il Ruanda e lo Zambia, le persone sono tra le più propense ad affermare l’importanza della religione nella loro esistenza, arrivando al 90% degli adulti. All’opposto, in Estonia, Repubblica Ceca, Danimarca, Svizzera, Regno Unito, Svezia, Lettonia e Finlandia si arriva sì e no al 10% della popolazione maggiorenne. Invece, nell’Asia meridionale e sudorientale c’è molta meno omogeneità, andando dal forte legame con la fede in Indonesia (98%) alla scarsa religiosità in Vietnam (26%). Negli Stati Uniti la percentuale si attesta al 42%. Considerando le centodue posizioni, la mediana è pari al 55%.
Per quanto riguarda la preghiera, i latinoamericani sono tra i più propensi al mondo a dire di praticarla. Sia in Guatemala che in Paraguay è stato rilevato che è frequente nell’82% degli adulti, in Costa Rica e Honduras nel 78%. Invece, in nessun luogo esaminato nell’Asia orientale si sale sopra il 21% della popolazione maggiorenne, come ad esempio ad Hong Kong (13%) e in Giappone (19%). Gli Stati Uniti hanno un tasso del 45%, che si avvicina alla mediana di tutti i luoghi del mondo del 46%.
La ricerca ha dovuto affrontare un’importante problematica legata al rilevamento di queste informazioni, perché chiedere alle persone l’importanza della fede nelle loro vite e la frequenza delle loro preghiere funziona meglio in alcuni posti rispetto ad altri. È più facile dove predominano le religioni abramitiche – ebraismo, cristianesimo e islam –, perché l’adesione formale a un credo e la preghiera sono centrali nelle rispettive tradizioni. Altrove, è servito porre domande aggiuntive per cogliere gli aspetti chiave dell’osservanza religiosa o spirituale; ad esempio, in Asia Orientale la gente non da rilievo alla fede o alla preghiera, ma partecipa a rituali tradizionali per onorare i loro antenati.
E in Italia? Per quanto riguarda l’importanza della religione nella propria vita è al settantasettesimo posto, con una percentuale rilevata di poco più del 20% di adulti che la ritengono molto rilevante. Riguardo alla propensione alla preghiera, si situa alla settantaseiesima posizione, con un valore percentuale pressoché uguale al precedente.

Calendario pastorale

Domenica 27 ore 15.00 Attività di gioco in oratorio.

Martedì 29 ore 21.00 Incontro missionario a Sedriano – Centro Paolo VI. “I nostri missionari si raccontano”; Suor Blandine – Magenta; don J. Paul – Vittuone; don J. Pierre – Robecco S/N.

Sabato 2 e domenica 3 Raccolta alimenti Caritas. Preferibilmente: biscotti, tonno, pelati, olio d’oliva, riso, pasta, latte UHT.

Mercoledì 6 ore 14.45 Incontro formativo per Adulti + in oratorio.

Venerdì 8 ore 21.00 Lectio divina per adulti a cura dell’Azione Cattolica, presso la parrocchia Madonna Pellegrina ( San Martino di Bareggio).
Relatore don Cristiano Passoni ( responsabile diocesano dell ‘A.C.)

Sabato 9 e domenica 10 In occasione della giornata Caritas, distribuzione del “panino solidale” a cura del gruppo caritas parrocchiale.