Calendario Pastorale

Domenica 25/11 Ore 10.30 Domenica insieme del gruppo Comunione 3.
Ore 15.00 Celebrazione di avvento con i genitori e i ragazzi del gruppo comunione 3 presso la chiesa parrocchiale.

Sabato 1 e domenica 2/12 Dopo le Ss. messe banco vendita regali natalizi.
Il ricavato sarà devoluto alla parrocchia.

Domenica 2 Ore 16.00 Spettacolo teatrale “ Cosè” a cura della “Compagnia Operandisti Moderni ”, presso la Sala della Comunità.

Visita Natalizia alle famiglie

Lunedì 26/11 Cuggiono – L. Da Vinci – Legnano
Martedì 27/11 Garibaldi
Mercoledì 28/11 Matteotti – P. Gemelli
Giovedì 29/11 S. Anselmo
Venerdì 30/11 Certosini – D. L. Sturzo

Lettera pastorale dell’Arcivescovo

Cresce lungo il cammino il suo vigore.

Una Chiesa in cammino, che non teme di riformarsi e leggere i segni dei tempi per una testimonianza che si fa gioia e speranza per gli uomini di oggi.

Un coraggioso rinnovamento della Chiesa.

Una Chiesa che si riforma sempre, che non si siede sul già sperimentato, ma che vive pienamente il tempo: «Siamo un popolo in cammino. Non ci siamo assestati tra le mura della città che gli ingenui ritengono rassicurante, nella dimora che solo la miopia può ritenere definitiva». Invita a «pensare e praticare con coraggio un inesausto rinnovamento/riforma della Chiesa stessa», perché «la Chiesa non assolutizza mai forme, assetti, strutture e modalità della sua vita». E ancora: «Non ha fondamento storico né giustificazione ragionevole l’espressione “si è sempre fatto così” che si propone talora come argomento per chiedere conferma dell’inerzia e resistere alle provocazioni del Signore che trovano eco nelle sfide presenti».
«Viviamo vigilando nell’attesa – continua Delpini -. Viviamo pellegrini nel deserto. Non siamo i padroni orgogliosi di una proprietà definitiva che qualche volta, eventualmente, accondiscende all’ospitalità; siamo piuttosto un popolo in cammino nella precarietà nomade. Possiamo sopravvivere e continuare la rischiosa traversata perché stringiamo alleanze, invochiamo e offriamo aiuto, desideriamo incontri e speriamo benevolenza. Perciò i pellegrini, persuasi dalla promessa, percorrono le vie faticose e promettenti, si incontrano con altri pellegrini e si forma un’unica carovana: da molte genti, da molte storie, da molte attese e non senza ferite, non senza zavorre».

Giovani che non si scoraggiano.

Un’attenzione particolare l’Arcivescovo la dedica ai giovani, nell’anno nel quale si celebra il Sinodo dei vescovi voluto da papa Francesco: «È tempo, io credo, di superare quel senso di impotenza e di scoraggiamento, quello smarrimento e quello scetticismo che sembrano paralizzare gli adulti e convincere molti giovani a fare del tempo della loro giovinezza un tempo perso tra aspettative improbabili, risentimenti amari, trasgressioni capricciose, ambizioni aggressive: come se qualcuno avesse derubato una generazione del suo futuro. La complessità dei problemi e le incertezze delle prospettive occupazionali non bastano a scoraggiare i credenti».

La cura della Parola a Messa e nella preghiera.

Delpini invita a una cura particolare alla Messa domenicale, in particolare nell’annuncio della Parola, a una spiritualità alimentata dalla preghiera: «Non si può essere ingenui o affidarsi all’emotività nell’accostarsi a quel libro straordinario che è la Sacra Scrittura. È quindi necessario che l’insegnamento catechistico, la predicazione ordinaria, il riferimento alla Scrittura negli incontri di preghiera, nei percorsi di iniziazione cristiana, nei gruppi di ascolto, negli appuntamenti della Scuola della Parola siano guidati con un metodo e condotti con sapienza. Ma la guida del metodo deve essere adeguata agli interlocutori e soprattutto deve aiutare a riconoscere nella Sacra Scrittura quell’offerta di luce, di forza, di gioia, che viene dalla potenza della Parola di Dio».

Cristiani non timidi, ma profeti in dialogo.

In un contesto affollato di populismi e nazionalismi, Delpini richiama a una testimonianza coraggiosa dei cristiani, che «si esprimano e siano capaci di tessere alleanze per proporre, difendere, tradurre in pratiche persuasive quei tratti dell’umanesimo cristiano che contribuiscono alla qualità alta della vita delle comunità, delle famiglie, di ogni uomo e di ogni donna. La presenza di molti cristiani in ogni ambiente di vita non può essere mascherata per timidezza, per un complesso di inferiorità, per la rassegnazione a una separazione inguaribile tra i valori cristiani e la logica intrinseca e indiscutibile della realtà mondana».
I cristiani «sono profeti, hanno proposte, hanno soluzioni, hanno qualche cosa da dire nel dialogo con tutti gli uomini e le donne di buona volontà».

E’ possibile acquistare la lettera pastorale prenotandola in sacrestia dopo le Ss. messe.
Quota: 4 €. Una parte è riservata al commento di alcuni Salmi; utile anche per la preghiera personale.

Calendario Pastorale

Mercoledì 21 Ore 20.45 Scuola di teologia per i laici: “ Conformi all’immagine del Figlio suo. L’uomo chiamato Cristo”, presso la Sala della Comunità.

Sabato 24 e Domenica 25: al termine delle Ss. messe il gruppo missionario sarà presente per i rinnovi degli abbonamenti delle riviste missionarie.
Al termine della S. messa : Catechesi dei 10 min: “Un Angelo per ogni giorno”.

Sabato 24 Ore 21.00 Spettacolo teatrale “ Non tutti i ladri vengono per nuocere”, presso la Sala della Comunità.

Domenica 25 Ore 10.30 Domenica insieme del gruppo Comunione 3.
Ore 15.00 Celebrazione di avvento con i genitori e i ragazzi del gruppo cresima presso la chiesa parrocchiale.

Visita Natalizia alle famiglie

Lunedì 19/11 S. Pellico – D. Milani
Martedì 20/11 2 Giugno – M.te Grappa
Mercoledì 21/11 M.te Bianco – Bixio – Novara
Giovedì 22/11 Kennedy
Venerdì 23/11 Fra Gerolamo – Crespi

Brevi informazioni sull’attività del centro di ascolto della Caritas

In occasione della giornata CARITAS desideriamo dare qualche informazione sull’attività del Centro di Ascolto, attivo da 12 anni. Il Centro è aperto tutti i sabati dalle ore 9 alle ore 12, nei locali che si trovano sotto la Chiesa Parrocchiale.
Al Centro si rivolgono persone con bisogni diversi: alcuni sono bisogni concreti come la necessità di alimenti e indumenti. A questi bisogni materiali abbiamo sempre potuto rispondere grazie al vostro prezioso aiuto.
Altri bisogni sono legati a povertà diverse, alle quali è più difficile dare una risposta. Sono povertà che derivano dalla mancanza o perdita di un posto di lavoro, dalla disgregazione dei valori della famiglia, della solidarietà e della condivisione. L’ascolto in queste situazioni è l’atteggiamento fondamentale della vita di una comunità cristiana. Ascoltare ed essere ascoltati sono bisogni di ogni essere umano. Accogliere e ascoltare una persona significa permetterle di esprimere tutta l’umana ricchezza della sua unicità.
In questi anni sono passate dal nostro Centro numerose famiglie. Attualmente sono seguite, in collaborazione con i servizi sociali del Comune, una quindicina di famiglie molte delle quali italiane.
Desideriamo cogliere l’occasione per ringraziare per tutto quello che avete fatto finora e ricordarvi che la raccolta di alimenti continua ogni prima domenica del mese.

Calendario Pastorale

Domenica 11 Ore 10.30 Domenica insieme del gruppo Cresima.
Ore 15.00 Celebrazione di avvento con i genitori e i ragazzi del gruppo cresima presso la chiesa parrocchiale.

In occasione della giornata Caritas verrà distribuito dopo le Ss. messe un panino come segno di condivisione. Le offerte raccolte andranno per le necessità della Caritas parrocchiale.

Sabato 17 e Domenica 18: al termine delle Ss. messe vendita torte a favore della Sala della comunità.

Domenica 18 Ore 10.30 Domenica insieme e catechesi del gruppo Comunione 1.
Ore 15.45 Celebrazione di avvento con i genitori e i ragazzi di Comunione 1 presso la chiesa parrocchiale.
Ore 15.00 Caccia al tesoro per tutti i ragazzi le ragazze in oratorio.

Visita Natalizia alle famiglie

Lunedì 12/11 Grandi – Cavour – Piemonte – Brigate di Dio – Meucci.
Martedì 13/11 S. Eusenzio – Solferino.
Mercoledì 14/11 Magenta – Turati– Colombo – Caduti sul lavoro – S Fermo.
Giovedì 15/11 Villoresi – Manzoni.
Venerdì 16/11 Mazzini – Cascina Caglio.